Ubicato in Corso Mazzini, la principale via di Arcevia, importante località dell'entroterra anconetano, già residenza estiva della classe nobiliare della zona, troviamo un appartamento di importanti dimensioni, al piano nobile di una prestigiosa dimora storica.
L'immobile, di assoluto pregio, conserva perfettamente affreschi di pregevole fattura e due bellissimi portali in pietra di epoca rinascimentale, la stessa del famoso Palazzo Ducale di Urbino e si compone di 10 grandi stanze, una dentro l'altra, delimitate da porte originali dell'epoca, caratterizzate dal perfetto stato di conservazione.
Impreziosito da due grandi camini, uno nel grande salone e uno nella grande cucina, l'abitazione si completa con una bellissima terrazza di 50 mq. al piano primo e con una cantina e un magazzino di 30 mq. al piano terra.
Arcevia è uno dei centri più importanti dell'entroterra Anconetano in ragione della sua storia e dei suoi monumenti. Costruita sulle pendici del Monte Cischiano in una posizione panoramica unica, incastonata tra i primi rilievi appenninici e le dolci colline che degradano verso il mare, la città è immersa nel verde e gode di un clima mite e di un'aria particolarmente salubre che ne hanno fatto, da sempre, un luogo privilegiato prevalentemente per il soggiorno estivo. La struttura urbanistica medievale è di grande fascino ed, unitamente agli episodi circostanti relativi alla presenza di 9 Castelli di origine trecentesca e quattrocentesca, che ad anello circondano il centro abitato, evoca un alone di mistero. Il nome Arcevia deriva dal latino arces via, ovvero luogo fortificato e gli venne attribuito da Papa Pio VII con lettera apostolica del 16.09.1817, mentre precedentemente, in epoca medievale, veniva chiamata “Rocca Contrada”, nome sulla cui origine insistono varie ipotesi, tra cui la più accreditata: l'appartenenza del Castello di Arcevia ad un signore di nome Contrado, forse dal germanico “Konrad”. Il retaggio di interesse storico è peraltro testimoniato da un documento che riporta l'iscrizione di una lapide antichissima con il seguente contenuto: “I Galli Senoni mi fondarono e mi chiamava Arcevia, i Longobardi mi possedettero, il re Gallo (Pipino il Breve) mi accrebbe e mi tenne, il figlio che è imperatore (Carlo Magno) mi ha donato al Papa”. Vicino alla località troviamo la città di Senigallia, l'aeroporto di Falconara Marittima ed Ancona, capoluogo della regione Marche.
L'incarico di mediazione con la nostra agenzia e/o i nostri agenti immobiliari è formalizzato con la stipula di un accordo o con la fruizione dei servizi elencati nella nostra brochure dei servizi nelle nostre schede immobiliari e relative clausole. Il compenso per la mediazione (provvigione) corrisposto dall’acquirente nel caso di acquisto risulta essere una forma di impegno contrattuale se effettuato direttamente o indirettamente tramite persone a lui riconducibili, ed è pari al 4% oltre ad IVA di legge sul prezzo della compravendita. La provvigione si considera guadagnata e dovuta contestualmente alla firma del contratto preliminare di compravendita (compromesso). L’importo lordo della provvigione può variare nel caso in cui ci sia un adeguamento dell’IVA. La ODD Civitanova Marche Srls Unipersonale (affiliato di Engel & Völkers Italia S.r.l. ) ed i suoi eventuali agenti immobiliari, hanno il diritto di richiedere immediatamente il pagamento di tale provvigione (contratto a favore di terzi). L’imposta di registro, l'eventuale IVA se dovuta, i costi notarili e le imposte catastali ed ipotecarie sono a carico dell’acquirente. La nostra società non accetta responsabilità di qualsiasi genere collegata alle informazioni da noi riportate, in quanto tutto il materiale si basa su informazioni fornite da terze persone. La nostra società considera queste informazioni veritiere e non si assume alcuna responsabilità circa omissioni, inesattezze ed attualità delle stesse. Nel caso l’immobile in oggetto fosse già conosciuto è indispensabile farlo presente entro e non oltre i 3 giorni dalla ricezione dell'exposè. Per il resto valgono le nostre condizioni generali.