A pochi passi dalla bellissima Piazza Silvestri, questo cielo terra composto da due unità indipendenti si sviluppa su tre livelli. Al piano terra si trova un appartamento con ingresso indipendente composto da cucina abitabile, camera da letto e bagno. All’appartamento principale si può accedere esternamente oppure dalla cucina del piano terra. Al Piano primo troviamo una cucina abitabile con stufa, un soggiorno con stufa e una camera. Al piano secondo ci sono tre camere di cui due da ultimare e un bagno. Recentemente è stato rinnovato l’impianto del sistema di riscaldamento e la facciata esterna dell’immobile. Pur trovandosi nel centro storico, la proprietà è facilmente accessibile con il proprio mezzo fino all’ingresso principale. Grazie alla posizione centrale, quest’immobile è ideale per coloro che vogliono respirare l’atmosfera unica del borgo medievale.
Bevagna, uno dei borghi più pittoreschi dell’Umbria
Visitare Bevagna, piccolo gioiello incastonato nel cuore dell’Umbria, significa compiere un suggestivo viaggio nel tempo e approdare nell’antica atmosfera medievale, tra maestri di bottega, stradine lastricate e case in pietra.
Il borgo in provincia di Perugia, inserito a pieno titolo nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, sembra essersi fermato a mille anni fa, sospeso in un eterno Medioevo, con la bellezza immutata di quando era “Mevania”.
Per riportare il visitatore alla scoperta dell’antica Bevagna, è nato il Circuito dei Mestieri Medievali, Da tre decenni, grazie al Mercato delle Gaite, si ricostruisce la vita della comunità bevanate del due-trecento. Al centro della manifestazione, che si svolge nel mese di giugno, la ricostruzione di quattro mestieri medievali, allestiti in spazi e contesti molto suggestivi: la Cartiera, il Setificio, la Cereria e il Dipintore.
I turisti vengono accompagnati dagli abili artigiani delle Gaite in un vero e proprio viaggio nel tempo. All’interno di ciascuna delle quattro botteghe viene raccontato e mostrato l’intero processo produttivo che, dalla materia prima, giunge al prodotto finito, proprio come accadeva nei cento anni che il Mercato delle Gaite ripropone, dal 1250 al 1350.
L'incarico di mediazione con la nostra agenzia e/o i nostri agenti immobiliari è formalizzato con la stipula di un accordo o con la fruizione dei servizi elencati nella nostra brochure dei servizi nelle nostre schede immobiliari e relative clausole. Il compenso per la mediazione (provvigione) corrisposto dall'acquirente è pari al 4% oltre ad IVA di legge sul prezzo della compravendita. La provvigione si considera guadagnata e dovuta contestualmente alla firma del contratto preliminare di compravendita (compromesso). L'importo lordo della provvigione può variare nel caso in cui ci sia un adeguamento dell'IVA. L'imposta di registro, l'eventuale IVA se dovuta, i costi notarili e le imposte catastali ed ipotecarie sono a carico dell'acquirente.
Assisi Spoleto real estate srl declina qualsiasi responsabilità in ordine alle informazioni riportate in quanto le stesse provengono dalla parte venditrice e/o dai professionisti di fiducia della medesima. e non si assume alcuna responsabilità circa omissioni, inesattezze ed attualità delle stesse. L’offerta può essere soggetta ad errori, cambiamento di prezzo, omissioni e/o ritiro dal mercato senza preavviso. Per quanto qui non previsto vigono le disposizioni del Codice Civile italiano.