Il lavoro di agente immobiliare e la professione di interior designer sembrano, a prima vista, due mondi a parte. E tuttavia, l’interior design applicato al real estate si sta facendo sempre più largo all’interno del mercato immobiliare ed è di sicuro un’ottima credenziale per i nuovi talenti. Le esperienze di lavoro nel mondo dell’interior design sono infatti un bonus per molte grandi agenzie immobiliari, soprattutto per fare affari con immobili nelle migliori condizioni e assistere i clienti nella ricerca della casa dei loro sogni. La combinazione tra real estate e interior design può dunque portare a un lavoro remunerativo e soddisfacente.
Le agenzie immobiliari stanno pensando di iniziare a innovare, così da rispondere alle necessità, sempre più pressanti, di un mercato personalizzato e focalizzato sugli utenti. Ciò significa capire con esattezza i bisogni dei clienti e il modo migliore per soddisfarli.
In questo senso, un interior designer parte avvantaggiato. La capacità di identificare visivamente caratteristiche uniche di un immobile e di immaginarsi potenziali migliorie nello spazio consente loro, infatti, di intravedere, e dunque offrire ai clienti, tante opportunità diverse per la stessa proprietà. In più, grazie alla capacità di implementare concretamente questa visione, un designer ha il vantaggio di sfruttare il potenziale di un immobile prima ancora che arrivi sul mercato. Questo processo oggi ha un nome: real estate interior design
Oltre ad avere “l’occhio” giusto, un interior designer dispone dei contatti e del know-how necessari per trasformare una proprietà in una casa da sogno. E questo consente di acquisire un vantaggio competitivo sul mercato. Chiunque sia appassionato del proprio lavoro nel mondo dell’interior design e ami costruire rapporti diretti con i clienti più diversi, sarà dunque in grado di vendere l’immobile per il massimo del suo valore.
Il real estate e l’interior design sono inoltre due settori estremamente variegati. Un interior designer è quindi pronto a svolgere ogni giorno un lavoro diverso, ad affrontare sfide uniche e a gestire tempi variabili, tutti aspetti tipici anche della carriera immobiliare. Nel real estate, tuttavia, la vostra tabella di marcia sarà decisamente più sotto controllo. Avrete infatti delle scadenze concrete da rispettare, senza alcun limite ai vostri potenziali guadagni.
Ci sono diversi aspetti da considerare per iniziare a lavorare in questo settore.
Per prima cosa, dovrete identificare la vostra clientela. Se siete specializzati in uno stile di design o avete una fascia di budget di riferimento, dedicate del tempo a familiarizzare con il vostro mercato, che diverrà così la vostra nicchia. Sforzatevi di conoscere, esplorare e scoprire i vostri primi potenziali clienti. E non dimenticate di sviluppare un fiuto eccellente per i buoni affari.
Successivamente, se avete ancora bisogno di supporto, cercate organizzazioni e istituti che offrano qualifiche nel real estate. In alcune zone, sarà anche necessaria una licenza, subordinata allo studio del diritto immobiliare. In questo modo, darete solide basi al vostro talento e vi preparerete per le sfide pratiche del vostro nuovo lavoro.
Se avete già esperienza nell’interior design e nel mercato del lusso, potreste essere i candidati ideali per Engel & Völkers. Siamo infatti specializzati in proprietà di fascia alta e assistiamo i clienti più esigenti nella ricerca della casa dei loro sogni. Scoprite di più su come diventare agenti professionisti nella nostra pagina dedicata alla carriera.