Engel & Völkers Licenziatario HQ UI/UX Team > Blog > L’arte a casa propria

L’arte a casa propria

Poter ammirare le opere d’arte direttamente a casa propria è da sempre un’opportunità più speciale.. Di seguito, scopriamo quali aspetti dell’arte le permettano di esercitare questo effetto benefico. Inoltre, abbiamo preparato alcuni consigli per scegliere e posizionare gli oggetti d’arte in armonia con gli interni.

 Hamburg
- L’arte a casa propria crea atmosfera e stimola il benessere. Scoprite nel nostro blog come trovare i vostri pezzi preferiti!

Effetto dell’arte sulle persone

L’arte fa bene alle persone! La presenza di pezzi d’arte in casa, con il loro fascino puramente estetico, basta da sola a rilassarsi. Se siamo dunque interessati ai messaggi dell’arte o ce ne occupiamo persino attivamente facciamo del bene al nostro cervello a riposo. Tale effetto è indipendente dall’età e può essere di grande supporto soprattutto nelle fasi più stressanti e complesse della nostra vita. Persino il nostro sistema immunitario ne viene rafforzato.

Vivere e affrontare determinate emozioni fa certamente parte delle sfide della vita. In questi casi, l’arte può fungere da ponte, perché qui trovano espressione non solo bellezza e gioia ma anche tristezza. E’ sufficiente ad esempio visitare una mostra per provare tali emozioni con grande intensità. Se tuttavia anche in casa ci circondiamo di oggetti d’arte che hanno per noi un significato particolare, potrà beneficiarne non solo l’atmosfera della nostra abitazione, ma anche il nostro benessere. 

Come e dove trovare i pezzi d’arte giusti per il mio immobile

Per avvicinarsi agli oggetti d’arte, non c’è bisogno di essere esperti. In realtà, è vero il contrario perché un atteggiamento privo di pregiudizi o preconcetti è esattamente ciò che un artista si aspetta dal suo pubblico.

Una buona strategia per trovare gli oggetti per la propria casa è non solo sondare le tendenze in voga sul mercato dell’arte, ma affidarsi all’istinto e al proprio gusto. L’arte nasce sempre sulla base della nostra percezione soggettiva, attraverso l’influenza dei nostri schemi visivi. Come diceva una storico greco, a ragione: “La bellezza è negli occhi di chi guarda”.

Il mercato dell’arte è estremamente variegato. Potete trovare ispirazione tanto nella piccola galleria del centro storico cittadino, al mercatino dell’antiquariato del palazzo municipale o a un’asta, quando in un museo online, dove gli oggetti d’arte sono presentati e venduti a portata di clic.

L’arte e il gusto non dipendono dal budget. Certo, non esiste un vero tetto di prezzo tuttavia l’arte può essere accessibile a tutte le tasche. Pertanto, non vi resta che capire cosa vi colpisca di più, se i dipinti o magari le sculture. Quale categoria o soggetto coinvolge i vostri sensi? I paesaggi, le nature morte o magari l’arte astratta? 

Supporto professionale 

Chi cerca un supporto professionale nella ricerca dei propri prezzi d’arte, può affidarsi a un esperto conoscitore d’arte che può fornire assistenza personalizzata sulla base delle singole richieste. In questo modo, saprete accuratamente su quali oggetti d’arte concentrarvi.

Spesso sul mercato si trovano anche “pacchetti all-inclusive”. Il consulente supporta il cliente nella scelta, mentre un commerciante d’arte professionale può trovare valide argomentazioni a sostegno del potenziale di un opera. Infine potrete approfittare dell’assistenza anche nella scelta del posto giusto, dell’illuminazione più adatta e di mani esperte per appendere le vostre opere alle pareti di casa.

Consigli per una giusta disposizione dei pezzi d’arte 

L’arte comunica non solo con l’uomo ma anche con l’arredamento, che andrà dunque ad integrarsi in unicum armonico e coerente. Una delle regole più semplici è “piccolo con il piccolo e grande con il grande”. 

In altre parole, se volete disporre più dipinti o immagini o magari cambiarne la posizione con l’acquisto di un nuovo pezzo, potete fare alcune prove su un disegno o direttamente alle pareti per trovare la combinazione più consona. 

Quest’ultima si presta a molte possibilità, ma decisivi sono il posto e il gusto personale. Classiche sono la sospensione in stile Pietroburgo, tante immagini rasenti le une alle altre, oppure quella con le cornici alla stessa distanza. Anche per l’altezza giusta c’è una regola da seguire: il centro dell’immagine va posizionato all’altezza degli occhi. Mantenente inoltre una distanza di circa 20 cm dai mobili poggiati alla parete, come ad esempio i divani, poiché altrimenti non potrete ottenere l’effetto desiderato.

Una sospensione sicura necessita di un sistema di fissaggio professionale. In questi casi sono dunque consigliabili viti, fischer e livella. L’inserimento di mensole a listello consente inoltre di cambiare più facilmente le immagini. 

La scelta della disposizione non è infatti definitiva.

Chi ama cambiare, non deve per forza mantenere sempre gli stessi oggetti. Per questa ragione, oltre all’acquisto, esiste l’ottima possibilità di noleggiare pezzi d’arte. Chi è attratto da questa idea, può raccogliere maggiori informazioni presso artoteche specializzate o biblioteche nelle vicinanze, in modo da trovare fonti di ispirazione sempre nuove per la propria casa.


Contattaci ora
Engel & Völkers
Licenziatario HQ UI/UX Team

CONOSCIAMO IL GIUSTO VALORE DEL SUO IMMOBILE

È al corrente del valore attuale della sua proprietà? Non importa se vuole solo conoscere il prezzo di mercato o se vuole vendere il suo immobile al miglior prezzo: i nostri esperti di marketing saranno lieti di assisterla con una valutazione gratuita.

Seguici sui Social Media