Sono lontani i tempi in cui il laminato veniva etichettato come un rivestimento per pavimenti scadente e dannoso per la salute. Oggi i pannelli non sono soltanto pregiati ed eco-friendly, ma grazie a un’ampia gamma di diversi motivi e decorazioni possono diventare il punto forte di una casa o un luogo di lavoro. Vogliamo dunque sgombrare il campo dai pregiudizi e informarvi sui vantaggi del laminato, come pure fornirvi le conoscenze adeguate per fare la scelta giusta nella vostra casa.
I pavimenti in verno legno e in laminato sono difficili da distinguere e oggi non soltanto sotto l’aspetto ottico. Entrambi sono infatti realizzati con legno naturale. Il laminato tuttavia non è in legno massiccio ma è composto da più strati di fibra di legno ad alta densità. Lo strato decorativo viene ricoperto da una resina melaminica e da un ulteriore strato trasparente, congiunto al materiale portante attraverso la pressione a caldo.
In questo modo, è possibile realizzare varianti lignee e colorazioni naturali, come pure effetti simil pietra o piastrelle. Chi ama lo stile classico, utilizza le assi. Lo stile industrial moderno può essere completato con palanche che richiamano il pavimento delle navi. Da semplice a elegante, passando per naturale e stravaganti: non ci sono limiti alle possibilità offerte dal laminato per la propria casa.
Sono tanti gli argomenti a favore della scelta del laminato per la prossima ristrutturazione o per l’arredo di un edificio di nuova costruzione. Non a caso infatti, questo tipo di pavimento è sempre più amato e richiesto.
Il laminato è di base robusto e pratico e si può ottenere con un ottimo rapporto qualità-prezzo. L’acquirente ha qui la scelta tra diversi livelli di qualità, con conseguenti fasce di prezzo.
Chi volesse effettuare la posa del laminato in piena autonomia, non ha bisogno di particolari abilità artigianali per ottenere un buon risultato. Grazie infatti al sistema clic brevettato, è possibile con un po’ di esercizio disporre il pavimento in modo semplice e pulito con
La gran parte delle versioni disponibili presenta il cosiddetto sistema di isolamento contro il rumore da impatto, uno strato fono assorbente integrato, che consente di installare i singoli segmenti in modo antivibrante. Non è necessario incollare le assi alla base. Questo è un vantaggio particolarmente rilevante nei pavimenti irregolari e, in caso di trasloco o sostituzione del pavimento, facilita di molto lo svellimento.
Anche la manutenzione del laminato non è affatto complicata. Si può infatti spazzare con una scopa morbida, utilizzare l’aspirapolvere e lavare con un panno umido e acqua semplice in caso di sporco più ostinato. Per un effetto “come nuovo” è inoltre possibile utilizzare detergenti e additivi specifici, disponibili nei negozi specializzati. In generale tuttavia, il pavimento è robusto, antigraffio e resistente allo sporco. Poiché è dunque semplice mantenerlo pulito, il laminato è l’ideale per soggetti allergici e anche per studi medici.
Questo tipo di pavimento sopporta inoltre molto bene la luce e l’irraggiamento solare e tende a mantenere la sua colorazione originale con l’andar del tempo. Il colore scelto infatti resta a lungo in ottimo stato. Il laminato si può impiegare anche in presenza di riscaldamento a pavimento. In questi casi, si consiglia tuttavia di prestare attenzione a eventuali indicazioni del fabbricante.
Il laminato si presta in generale per tutti i tipi di abitazioni e uffici. Anche in ambito industriale è possibile impiegarne alcune particolari versioni. La qualità di base del laminato è riconoscibile dalla durezza dei singoli pannelli e della lavorazione dei componenti. Il meccanismo a incastro con sistema clic dovrà inoltre essere solido e di buona qualità.
Per scegliere la versione del laminato su misura delle proprie richieste, l’acquirente può orientarsi in base alle classi d’uso indicate dal fabbricante. Queste ultime forniscono informazioni sulla resistenza alle sollecitazioni del pavimento. Nel settore privato, si distingue tra uso ridotto (ad esempio in una camera degli ospiti), normale (ad esempio in cucina) o intenso (ad esempio in un corridoio con tanti percorsi di passaggio. Tale distinzione consente di ottenere indicazioni soddisfacenti in termini di durata di utilizzo e conseguentemente di rapporto qualità-prezzo.
Sulle confezioni, troverete inoltre il cosiddetto valore IP, che indica la resistenza all’abrasione del materiale. Tale valore varia da poco a molto resistente ed è in diretta correlazione con la resistenza e la durata di utilizzo.
Per riassumere, il laminato è un rivestimento per pavimenti pratico e facile da installare, con un’ampia gamma di varianti di design e livelli di qualità. Ciò lo rende versatile e adatto a tanti spazi diversi, sia in abitazioni private che a uso commerciale, come pure economicamente accessibile per tutte le tasche.