Quando pensiamo di dare una rinfrescata agli arredi della nostra casa, la camera da letto è forse l’ultima delle stanze che ci viene in mente. Spesso infatti ci concentriamo piuttosto sull’atmosfera della zona living, sulla nostra cucina di design o sulla progettazione di un bagno confortevole e all’insegna del benessere.
Eppure in camera trascorriamo circa un terzo del tempo; qui vogliamo perciò ricreare un’atmosfera tranquilla e rilassata, che ci consenta di abbandonarci a un sonno ristoratore. Per noi dunque, è un motivo più che sufficiente per considerare i principali aspetti di questa stanza della casa. Vi presentiamo così alcuni consigli per trasformare la vostra camera da letto in un rifugio da sogno all’insegna del benessere.
State pensando di arredare la vostra camera da letto in stile contemporaneo? In realtà, le nostre proposte non puntano soltanto a presentarvi le ultime tendenze di interior design. Moderno per noi è infatti sinonimo anche di accogliente, elegante e salutare.
Un buon sonno, che ci consenta di rigenerarci e iniziare la giornata pieni di energia, resta perciò l’essenza di qualsiasi camera da letto. I disturbi del sonno sono spesso correlati a uno squilibrio tra lavoro e vita privata. Da una parte è dunque importante apportare dei cambiamenti alla nostra routine che riducano i livelli di stress, dall’altra esistono fattori nella progettazione di una camera da letto che di sera possono garantirci maggiore relax, assieme alla possibilità di dormire tutta la notte.
sulla qualità del sonno. In cima alla lista c’è sicuramente una corretta posizione supina, garantita principalmente dalla struttura del letto e dal materasso. Sul mercato ci sono ottimi prodotti per tutte le richieste e tutti i budget. Tuttavia, il nostro consiglio spassionato è: fate sempre una prova. Chiedete aiuto a un esperto e scoprite cosa soddisfa al meglio le vostre necessità.
Oltre a un materasso nuovo e confortevole, potete scegliere un letto più moderno o cambiare lo stile della vostra camera seguendo le ultime tendenze di interior design. In questo senso, può rivelarsi utile recarsi in un grande negozio di arredamento, dove troverete gli stili più diversi assieme a proposte trendy e alla moda. Capirete così se vi piace di più una camera da letto dall’aspetto nordico oppure in stile japandi, dal carattere squisitamente asiatico.
In camera da letto, vale spesso il motto “meno è meglio”. L’obiettivo è infatti creare un ambiente che prenda le distanze dallo stress quotidiano e favorisca tranquillità e relax. Un arredamento minimalista è dunque spesso l’opzione ottimale. Grande importanza hanno poi anche le scelte cromatiche, sia per le pareti che per i tessili. Colori tenui e naturali infatti conciliano il sonno e la tranquillità interiore.
Secondo la teoria del colore, i toni del blu e del grigio sono i più distensivi. E per dare un tocco cromatico personalizzato, potete sempre utilizzare cuscini, parure letto o plaid, così da creare un’atmosfera all’insegna dell’armonia.
E a proposito di coperte e biancheria da letto, anche questi accessori possono favorire il relax. I materiali pregiati e naturali non solo intensificano il senso di benessere, ma regolano anche la temperatura corporea, garantendo così un sonno ristoratore.
Vi piace il carattere naturale di un pavimento in legno o magari preferite il design del vinile o del PVC? Quale che sia il rivestimento da voi scelto, in camera da letto non potete rinunciare del tutto ai tappeti. Grazie infatti a dettagli stravaganti, potrete creare un’estetica originale e muovervi in maniera confortevole. Non di rado infatti, in camera da letto si cammina scalzi.
Portate un po’ di natura in casa e purificate il clima della vostra camera da letto con l’aiuto delle piante: anche l’aria pulita infatti contribuisce a migliorare la qualità del sonno. Circondatevi delle vostre piante preferite, in modo da creare la giusta atmosfera e sentirvi più in salute.
Last but not least, c’è bisogno dell’illuminazione giusta. Un concept di luci ben studiato è infatti fondamentale, specie per chi la sera fa fatica a staccare la spina. Un’illuminazione tenue e indiretta ha un effetto tranquillizzante sui sensi. Ottime sono anche le luci dimmerabili e se la sera vi piace addormentarvi con un libro, c’è sempre la possibilità di una luce chiara da lettura direttamente sul comodino.