La ristrutturazione della propria casa genera costi elevati di gestione, che di frequente superano il budget preventivato. Per questa ragione, vi presentiamo una panoramica degli aspetti più importanti da considerare per ottimizzare la qualità abitativa e di vita della vostra casa.
Tra i principali punti deboli di una casa, ci sono senza dubbio porte e finestre. Queste ultime in particolare, possono presentare fessurazioni permeabili che si rivelano un problema non da poco, giacché provocano la dispersione fino a un quarto di tutta l’energia utilizzata per il riscaldamento. Già solo con una differenza di temperatura pari a un grado tra interno ed esterno, le porte e le finestre più vecchie possono infatti disperdere da due a tre Watt di calore al secondo al metro quadro. Scegliere di sostituire porte e finestre durante la ristrutturazione potrà così contribuire a ridurre sensibilmente la dispersione termica, grazie anche a nuove tecnologie e materiali moderni.
Con interventi di ristrutturazione mirati, consentirete al vostro immobile di raggiungere gli standard di efficienza di una casa passiva o quelli previsti dalla KfW. In questo caso infatti, la banca pubblica tedesca vi concederà una sovvenzione una tantum o un prestito a tasso agevolato. Un sostegno economico è previsto anche nel caso di nuovi impianti di riscaldamento o miglioramento dei sistemi di isolamento. Pertanto, vi consigliamo di informarvi per tempo sui vari programmi di finanziamento disponibili.
Le fonti di energia rinnovabile (eolica, solare, geotermica, biomassa e idroelettrica) sono non soltanto disponibili senza alcuna limitazione, ma anche decisamente ecologiche. In questo modo infatti, si sfruttano le risorse già presenti in natura con notevoli risparmi economici.
Dalla risorsa inesauribile del sole, potrete ricavare calore a sufficienza per la vostra casa: gli impianti eliotermici con collettori solari mettono infatti a disposizione proprio il calore generato dal sole. Ciò significa che l’energia prodotta non dovrà essere riconvertita come accade negli impianti di riscaldamento comuni. In tal modo, l’acqua surriscaldata potrà essere subito utilizzata per lavatrice, lavastoviglie, termosifoni e in bagno.
Dall’energia del sole si ricava non soltanto calore ma, naturalmente, anche elettricità. Gli impianti fotovoltaici sono dunque in questo senso la scelta migliore, poiché convertono l’energia solare in energia elettrica. Tale processo non genera polveri sottili, né concentrazione di CO2, come invece accade nelle centrali a carbone. L’energia ricavata potrà essere utilizzata per uso privato o immagazzinata nella rete pubblica. Con un impianto fotovoltaico sul tetto, potrete così assicurarvi un approvvigionamento energetico durato che vi renderà indipendenti dall’andamento dei prezzi dell’energia.
Un paio di metri sotto la superficie terrestre, è depositato un enorme potenziale di calore: l’energia geotermica. Grazie a una specifica pompa, è possibile accedere a questa fonte rigenerativa di calore e riscaldare la propria casa nei mesi invernali. Qui, si applica una regola fondamentale: più profonda è la perforazione del terreno, maggiore è l’apporto energetico. L’energia geotermica può essere utilizzata per produrre calore tutto l’anno. Un riscaldamento di questo tipo non necessita inoltre di un accumulatore di calore.
La produzione di energia attraverso la biomassa avviene invece con l’ausilio di materie prime come letame, legno o rifiuti biologici. La combustione di questi materiali consente il rilascio dell’energia immagazzinata e produce calore. La biomassa è facilmente utilizzabile ed è disponibile giorno e notte. Un riscaldamento mediante forno o camino protegge dunque non solo l’ambiente, ma anche il vostro portafoglio.
Il processo di cogenerazione prevede la combustione di petrolio e gas all’interno non di una caldaia, bensì di un impianto dedicato. In questo modo, si produce conseguentemente energia elettrica. Un impianto di cogenerazione usa il combustibile in modo più efficiente del riscaldamento classico. Acquistando un impianto di questo tipo, potrete inoltre immagazzinare l’energia prodotta nella rete pubblica e al contempo utilizzare il calore ottenuto per riscaldare la vostra casa.
Prima di procedere alla ristrutturazione del vostro immobile, considerate attentamente le strategie per assicurare le vostre finanze. Importante è dunque valutare sin da subito il budget da investire nelle varie attività e avere così una panoramica dei costi. Raccogliete i preventivi di diverse aziende per confrontare prezzi, prestazioni e materiali utilizzati. Sulla base di queste offerte, potrete sviluppare un progetto complessivo della vostra ristrutturazione e calcolare i costi in modo realistico.
Ristrutturare la vostra casa secondo gli standard moderni vi ripagherà sotto ogni punto di vista: utilizzando meno energia, ridurrete i costi da sostenere e aumenterete al contempo il valore del vostro immobile. Le misure di risanamento inoltre non solo miglioreranno la vostro qualità abitativa, ma daranno un importante contributo alla salvaguardia ambientale.