1. Fare una passeggiata lungo Corso Italia
Via principale di Cortina d’Ampezzo, raccoglie a sé tutti gli amanti dello shopping e della vita mondana. Grazie a eventi, iniziative culturali, alle numerose boutique, pasticcerie, ristoranti e ai negozi di antiquariato, Corso Italia rappresenta un punto di ritrovo immancabile per chi alloggia a Cortina e nei dintorni.
2. Visitare un rifugio storico
7 rifugi di Cortina (Rifugio Palmieri, 5 Torri, Biella, Giussani, Nuvolau, Vandelli e Rifugio Victor Wolf Von Glanvell) in cui ancora oggi è possibile percepire l’importanza della storia per questo territorio, vivendo l’escursione da un punto di vista alternativo.
3. Sciare lungo le piste del Dolomiti Superski
Il carosello sciistico numero uno al mondo che unisce 12 località sciistiche. Uno skipass valido per tutte le 86 piste del comprensorio, di cui 11 piste verdi, 34 piste rosse, 33 piste blu e 12 piste nere.
4. Raggiungere l’osservatorio astronomico al Col Drusciè
Situato all'arrivo della Funivia Freccia nel cielo. Grazie a potenti telescopi è possibile osservare luna, pianeti, stelle doppie, nebulose e galassie. “Un’incredibile esperienza da vivere sotto la “cupola naturale” a1.780 metri di altezza ai piedi delle Tofane”.
5. Visitare le 3 cime di Lavaredo
Ora set cinematografico di Star Wars, le Tre cime sono una bellezza senza tempo, che richiama turisti da tutto il mondo. Patrimonio UNESCO e parte delle Dolomiti di Sesto, esse si dividono tra la provincia di Bolzano e quella di Belluno, permettendo agli escursionisti di raggiungerle dal lago di Misurina, da Auronzo di Cadore, da Dobbiaco e dalla val di Sesto.
6. Assaporare la cucina locale
L’influsso della cucina delle vallate limitrofe e l’incidenza del passato impero austro-ungarico hanno portato alla nascita di piatti tipici locali come i casunzei alle rape rosse, la minestra d’orzo, la polenta con i funghi o lo strudel proposto in mille varianti, ma sempre dal sapore unico.
Fonte:
www.cortinadolomiti.eu
www.tre-cime.ifo