La palazzina, composta da quattro appartamenti, è ubicata in zona centrale e ben servita. L'immobile, di pregio, è realizzato nel rispetto delle normative relative al risparmio energetico, in classe A. La posizione della palazzina permette di raggiungere comodamente il grazioso e curato borgo cittadino e di vivere il paese con tutte le piacevoli iniziative che offre durate l’anno. Proponiamo in vendita un appartamento di 3 locali disposto su 2 livelli così composto: al piano primo troviamo il soggiorno, la cucina abitabile, il bagno ed il terrazzo; al piano secondo troviamo due camere con bagno. Inoltre l'appartamento possiede un locale cantina. Infine, un ampio box al prezzo di € 25.000,00, oltre un posto auto a € 2.500.
Lazzate è un Comune di quasi 8mila abitanti della provincia di Monza e Brianza al confine con quella di Como, nota per aver ospitato a lungo Alessandro Volta, l’inventore della pila. Si trova a 17 chilometri da Como e a 26 chilometri da Milano.
Di tradizione agricola, fino agli anni '60, l'economia del comune, pur lasciando alcune realtà dedite ancor oggi all'allevamento e alla coltivazione, si è progressivamente convertita all'industria e, soprattutto, all'artigianato. I Lazzatesi sono in gran parte pendolari, con destinazione soprattutto Milano, ma anche qualche vicino comune del Comasco o la stessa Como.
Il territorio di Lazzate fa parte del Parco delle Groane. In particolare, l’itinerario 1 che collega Cormano con Lentate sul Seveso passa in paese nella zona di via Resegone e di via VIII Marzo, da cui puoi accedere ai boschi. Proprio in via VIII Marzo c’è il Laghetto Verde, uno dei posti dove pescare in Brianza.
Lazzate è raggiungibile attraverso l’uscita per la A36 (Pedemontana Lombarda) arrivando da Milano. Provenendo da Como, prendendo la Tangenziale di Como.
A Lazzate non ci sono stazioni ferroviarie. Per arrivare a Lazzate in treno si può fare riferimento alla stazione di Rovellasca, servita dalla linea Saronno-Como e collegata, tra l’altro, con Rovello Porro, Caslino al Piano, Cadorago, Fino Mornasco e Luisago.
Comma relativo al diritto di mediazione, L’incarico di mediazione alla nostra agenzia ed ai nostri agenti immobiliari viene conferito attraverso la sottoscrizione di un documento specifico ovvero, in assenza di ciò, con la fruizione dei servizi elencati nella nostra brochure, nelle nostre schede immobiliari e relative clausole. Il compenso per la mediazione (provvigione) da corrispondersi da parte del compratore è pari al 4% più IVA, calcolato sul prezzo di acquisto/vendita dell’immobile. La provvigione si considera maturata, dovuta ed esigibile al momento della formazione del consenso di acquisto tra venditore ed acquirente (ovvero con la sottoscrizione da parte del promittente venditore per accettazione della proposta di acquisto inviata dal promissario acquirente). Teodolinda S.r.l. ed i suoi agenti immobiliari hanno diritto di richiedere pertanto immediatamente il pagamento della provvigione al verificarsi della circostanza citata. L’imposta di registro, i costi notarili e le imposte catastali ed ipotecarie sono a carico dell’acquirente. Teodolinda S.r.l. declina qualsiasi responsabilità in ordine alle informazioni riportate nel sito in quanto le stesse provengono dalla parte venditrice e/o dai professionisti di fiducia della medesima. Teodolinda S.r.l. considera veritiere tali informazioni e non assume alcuna responsabilità in ordine all’attualità delle stesse nonché ad eventuali omissioni o inesattezze. Resta inteso che la parte venditrice, fatti salvi i suoi obblighi nei confronti di Teodolinda S.r.l., conserverà la facoltà di vendere a terzi l’immobile sino alla sottoscrizione, per accettazione, della proposta inviata dal promissario acquirente. A quest’ultimo è fatto obbligo di comunicare se l’immobile propostogli da Teodolinda srl sia già da lui stato visionato in precedenza. Per quanto qui non previsto vigono le disposizione del Codice Civile italiano.