Nel cuore di Cassano Magnago, si propone in vendita esclusiva, prestigiosa e affascinante dimora storica sapientemente e finemente ristrutturata. La proprietà si divide oggi, in quattro unità abitative, ma senza problema trasformabile in un’unica unità. Le due più importanti si sviluppano con zona giorno al piano terreno e la zona notte al secondo piano, raggiungibile con scale interne o ascensore. Segni distintivi, sono la cura e l’utilizzo di importanti materie prime, la presenza di scenografici e funzionanti camini oltre a dettagli che identificano l’immobile come unico nel suo genere. Un balcone posto al primo piano, percorre l’intera facciata, per confluire su un ampio e godibile terrazzo. All’esterno, un curato spazio verde ed un accogliente cortile interno arricchiscono la proprietà. Due box doppi e due ulteriori posti auto coperti, possono accogliere visitatori in totale agio.
Gallarate sorge nella pianura del Basso Varesotto e ha alle spalle le colline moreniche di Crenna e Cajello. Confina con i comuni di: Cavaria, Cassano Magnago, Busto Arsizio, Samarate, Cardano al Campo, Arsago Seprio, Besnate e tende a conurbarsi con alcuni di essi e a costituire un nucleo unitario con gli altri centri dell’Alto Milanese fino a Legnano ed oltre. Il comune appartiene al Parco Lombardo del Ticino pur non essendo lambito dalle acque del Fiume Azzurro. Gallarate è un centro industriale attivo in ogni settore. Grandi industrie, piccole e medie imprese e realtà artigiane contribuiscono a dare varietà la vita produttiva della città. Il commercio tradizionalmente vivacissimo ha assunto nuovo vigore anche grazie alla vicinanza con l’Aeroporto di Malpensa.
Alla fine del XIII secolo divenne capitale della regione del Seprio, regione storica lombarda a cavallo tra le attuali province di Varese e Como. Già da quegli anni iniziò a distinguersi come vivace centro commerciale dell’alto milanese anche durante le dominazioni che visse insieme a tutto lo Stato di Milano.
Nel 1860 Gallarate fu insignita del titolo di Città e negli anni successivi si ingrandì assorbendo alcuni comuni limitrofi. Nel 1927 la città divenne provincia di Varese a seguito della soppressione del Circondario di Gallarate.
Nel 1966 è riconosciuta alla città la medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
L’incarico di mediazione alla nostra agenzia ed ai nostri agenti immobiliari viene conferito attraverso la sottoscrizione di un documento specifico ovvero, in assenza di ciò, con la fruizione dei servizi elencati nella nostra brochure, nelle nostre schede immobiliari e relative clausole. Il compenso per la mediazione (provvigione) da corrispondersi da parte del compratore è pari al 4% più IVA, calcolato sul prezzo di acquisto/vendita dell’immobile. La provvigione si considera maturata, dovuta ed esigibile al momento della formazione del consenso di acquisto tra venditore ed acquirente (ovvero con la sottoscrizione da parte del promittente venditore per accettazione della proposta di acquisto inviata dal promissario acquirente). Elletre S.r.l. (affiliato di Engel & Voelkers Italia Srl) ed i suoi agenti immobiliari hanno diritto di richiedere pertanto immediatamente il pagamento della provvigione al verificarsi della circostanza citata. L’imposta di registro, i costi notarili e le imposte catastali ed ipotecarie sono a carico dell’acquirente. Elletre S.r.l. declina qualsiasi responsabilità in ordine alle informazioni riportate nel sito in quanto le stesse provengono dalla parte venditrice e/o dai professionisti di fiducia della medesima. Elletre S.r.l. considera veritiere tali informazioni e non assume alcuna responsabilità in ordine all’attualità delle stesse nonché ad eventuali omissioni o inesattezze. Resta inteso che la parte venditrice, fatti salvi i suoi obblighi nei confronti di Elletre S.r.l., conserverà la facoltà di vendere a terzi l’immobile sino alla sottoscrizione, per accettazione, della proposta inviata dal promissario acquirente. A quest’ultimo è fatto obbligo di comunicare se l’immobile propostogli da Elletre sia già da lui stato visionato in precedenza. Per quanto qui non previsto vigono le disposizione del Codice Civile italiano.