Cenni storici: La notorietà della Villa, risalente al 1300, appare chiara già in origine dalla menzione che se ne fa in documenti antichi. Appartenne ad una potente famiglia ghibellina e successivamente ad un ricco mercante fiorentino, legato da grande amicizia a Lorenzo Il Magnifico. La villa è sempre stata una dimora nobiliare che, pur mantenendo nel tempo la sua impronta originaria, ha comunque subito fino al 1800 rimaneggiamenti nelle planimetrie e nei volumi. Un recente intervento conservativo ha riportato al fascino originario anche il giardino, punteggiato di alberi piccoli e ad alto fusto, rose antiche, cespugli di aromatiche, vasi di limoni ed ortensie in perfetta armonia con vigneti e uliveti del parco.
Descrizione: L' ingresso principale è costituito da un vialetto di alloro che anticamente conduceva alla Chiesetta, tuttora esistente, alla fine del quale uno spiazzo alberato di querce e cipressi introduce all' abitazione.
Piano Terra: L'impianto a quadrilatero si sviluppa intorno ad una corte interna. Da una grande sala d' ingresso si accede sia da destra che da sinistra ad una teoria di salotti, camere, servizi e in fondo ad una cucina ed una sala da pranzo con vista aperta, oltre che su un resede esclusivo. Alcune sale sono abbellite da decori alle pareti. Gli alti soffitti lignei di pregio e di cotto originale mantengono intatta l' atmosfera di villa di campagna.
I piano: Dalla sala di ingresso per una scala in pietra serena si accede al I piano. Lo spazio, suddiviso in camere e servizi, un tempo destinato alla servitù, si presenta arioso e luminoso grazie alle ampie finestre sul panorama collinare e ai soffitti con tetto a capriate, tipicamente toscano.
Seminterrato: E' costituito da vari ambienti di produzione agricola e conservazione di olio e vino. Di notevole interesse la cantina-taverna.
Il paesaggio della Val di Pesa è connotato da un alternarsi di colline dolci e arrotondate e poggi aspri ed isolati, reso ancor più suggestivo dal verde cupo di querce e cipressi che sfuma nel tenue di pini e uliveti. Qua e là disseminato di castelli, coloniche, pievi, campanili e case sparse lo scenario naturalistico ed antropizzato rappresenta quel patrimonio culturale che il mondo ci invidia.
L'incarico di mediazione con la nostra agenzia e/o i nostri agenti immobiliari è formalizzato con la stipula di un accordo o con la fruizione dei servizi elencati nella nostra brochure dei servizi nelle nostre schede immobiliari e relative clausole. Il compenso per la mediazione (provvigione) corrisposto dall'acquirente è pari al 3% oltre ad IVA di legge sul prezzo della compravendita. La provvigione si considera guadagnata e dovuta contestualmente alla firma del contratto preliminare di compravendita (compromesso). L'importo lordo della provvigione può variare nel caso in cui ci sia un adeguamento dell'IVA. La M&M Imperiale Immobiliare s.r.l. (affiliato di Engel & Völkers Italia S.r.l.) ed i suoi eventuali agenti immobilari, hanno il diritto di richiedere immediatamente il pagamento di tale provvigione (contratto a favore di terzi). L'imposta di registro, l'eventuale IVA se dovuta, i costi notarili e le imposte catastali ed ipotecarie sono a carico dell'acquirente. La nostra società non accetta responsabilità di qualsiasi genere collegata alle informazioni da noi riportate, in quanto tutto il materiale si basa su informazioni veritiere e non si assume alcuna responsabilità circa omissioni, inesattezze ed attualità delle stesse. E' riconosciuto al venditore il diritto di vendere la proprietà prima della firma. Nel caso l'immobile in oggetto fosse già conosciuto è indispensabile farlo presente. Per il resto valgono le nostre condizioni generali.