I proprietari Architetti che hanno ristrutturato la proprietà amano definirla CASA ASCENSIONALE,per la sua conformazione.Al visitatore sembra di intraprendere un percorso spirituale, dal grembo della terra fino al cielo.Infatti, dall’ambiente intimo delle grotte, passando attraverso una stanza dalle volte in pietra, si sale fino a scoprire una luce intensa che proviene da una grande stanza con alcova settecentesca.A questo punto una scala in pece svela un ulteriore percorso per il livello sovrastante,dove una panoramica terrazza si apre sul centro storico di Modica.L’idea progettuale è stata quella di mantenere inalterato l’assetto originario, attuando una ristrutturazione quanto più conservativa possibile e dotando la casa dei servizi mancanti, quali i bagni e la cucina.Così le specificità proprie della casa sono state valorizzate rendendo leggibili i nuovi interventi.L’ambiente ingresso era originariamente una strada pubblica, il cui selciato è stato tutto smontato e rimontato.Negli aggrottati, bonificati e ripuliti sono stati ricavati in uno la cucina-pranzo e nell’altro una caratteristica stanza da bagno.Al piano superiore nell’ampio living si apre l’alcova settecentesca con finestrella da cui si gode uno scorcio della città davvero speciale.Un altro bagno completa questo piano.Al livello superiore uno splendido terrazzino panoramico completa la proprietà.Tra i nuovi interventi da notare il design particolare della nuova scala in ferro che collega la rampa originale con il terrazzo e infine il portone d’ingresso, realizzato in ferro con un’anta di vetro, che durante il giorno è possibile lasciare aperta, facendo in modo che l’ingresso diventi quasi un esterno, pieno di piante.La superfice interna calpestabile è di mq 140 mentre il terrazzo misura mq 16.
In via Francavilla, piccola via di Modica Alta, comunque accessibile in auto, la proprietà gode di una location molto riservata e comunque prossima al centro di Modica Alta, piazza Santa Teresa, raggiungibile comodamente a piedi. Modica, come altri centri storici del Val di Noto, deve la sua particolare configurazione urbana alla non comune conformazione del territorio: si arrocca su due altipiani solcati da due profondi canyon, dove fino al secolo scorso scorrevano due fiumi.
Molte abitazioni della parte vecchia della città, addossate le une sulle altre, sono spesso l'estensione delle antiche grotte, abitate fin dall'epoca preistorica. Sono state censite circa 700 grotte che una volta erano abitate, o comunque adibite a qualche uso, fra quelle visibili e quelle "inglobate" in nuove costruzioni. Di notevole rilevanza storica è l'ottimo stato di conservazione, in pieno centro storico, della necropoli del Quartiriccio, al quartiere Vignazza, con alcune decine di tombe a forno scavate nella roccia, risalenti al 2200 a.c. Modica, che insieme a Ragusa, Scicli e Noto è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, è un raro esempio di nucleo urbano di origine neolitiche abitato fino ai giorni nostri.
Il compenso per la mediazione (provvigione) corrisposto dall’acquirente è pari al 4,00%più IVA del prezzo d’acquisto dell’immobile. La provvigione si considera maturata,dovuta ed esigibile al momento in cui l’acquirente viene a conoscenza dell’accettazione della sua proposta d’acquisto da parte del venditore e deve essere corrisposta entro la data di sottoscrizione del contratto preliminare di compravendita (compromesso). La “Helmed Real Estate s.r.l.” (licenziatario di Engel & Völkers Italia s.r.l.) ed i suoi agenti immobiliari hanno il diritto di richiedere immediatamente il pagamento di tale provvigione.