L’edificio, ubicato nel cuore della città, è un esempio calzante di architettura monumentale della fine dell’Ottocento.
Percorrendo un’elegante scalinata si giunge al terzo ed ultimo piano dello stabile (raggiungibile anche con ascensore) ove insiste l’appartamento dell’antico "architetto" che lo progettò. Dalla porta d’ingresso si accede all'atrio che disimpegna il corridoio dai fastosi ambienti che si susseguono secondo il gusto del tempo.
Dalla sinistra dell’atrio si accede alla biblioteca, il primo di una serie di ambienti comunicanti cui segue lo studio, ex sala della musica come si evince dagli affreschi caratterizzanti. Al centro della volta campeggia una suonatrice di cetra la cui veste stellata lascia intravedere un ramoscello di alloro, simbolo delle arti liberali e delle muse.
Dallo studio si accede al grande salone il cui decoro è strettamente connesso all’antico proprietario: al centro della volta troviamo una figura allegorica attorniata da ricchi elementi vegetali, tra cui fiori di calle e foglie di quercia, simbolo della fortezza e della solidità, metafora della forza e della longevità della famiglia.
Seguono tre stanze da letto, un ripostiglio, il bagno padronale con i suoi arredi originali, l’antica cucina realizzata con le maioliche siciliane di Santo Stefano di Camastra e la sala da pranzo che si affaccia su una grande terrazza, dalla quale si gode una splendida vista sul centro storico.
Dal corridoio, attraverso una scala, si accede all’ammezzato composto da un soggiorno, una camera e un bagno; percorrendo un’altra rampa di scale si giunge alla seconda terrazza dalla quale si apre un panorama a 360 gradi su porto, sul centro storico e sull’Etna.
L’immobile si trova nel cuore della città, in posizione strategica, vicino piazza Stesicoro, alla spalle di via Etnea, a pochi passi dai noti palazzi Del Toscano e Beneventano della Corte, vicino al teatro romano e ai luoghi del martirio di Sant’Agata. Via Etnea è una delle principali arterie viarie della città di Catania; su di essa, nel corso dei secoli, sono stati edificati i più importanti palazzi nobiliari. Nelle sue dirette vicinanze sono sorti numerosi edifici borghesi, di cui l'appartamento delle "Muse", con la sua storia ed i suoi affreschi, è splendido esempio. Ci troviamo in un luogo affascinante e fascinoso che ci narra le mille storie di chi l’ha abitato, di un tempo che non è poi così lontano, del gusto raffinato di una elité sociale che si è contraddistinta anche a livello antropologico. Ci troviamo nella Sicilia del Gattopardo, di De Roberto, di Tomasi di Lampedusa.
Il compenso per la mediazione (provvigione) corrisposto dall'acquirente è pari al 4,00% più IVA del prezzo d'acquisto dell’immobile. La provvigione si considera maturata, dovuta ed esigibile al momento in cui l'acquirente viene a conoscenza dell'accettazione della sua proposta d'acquisto da parte del venditore e deve essere corrisposta entro la data di sottoscrizione del contratto preliminare di compravendita (compromesso). ALM Real Estate s.r.l. (licenziatario di Engel & Völkers Italia s.r.l.) ed i suoi agenti immobiliari hanno il diritto di richiedere immediatamente il pagamento di tale provvigione.