A pochi metri dal Lago e dalla Promenade che collega Intra a Suna, si erige una stupenda villa Lago Maggiore dal fascino italiano. Entrando nella dimora si accede ad un altro mondo, un sogno, fatto di privacy, natura senza rinunciare alle comodità. Varcando l’entrata, con archi a volte sormontati da un magnifico glicine, si accede al doppio soggiorno con camino, comodamente connesso con la fantastica cucina e sala da pranzo. Tutto ha sapore italiano: dalle vetrate con finestre ad arco che collegano la zona giorno al giardino pianeggiante ricco di rigogliosi alberi, alla pavimentazione delle scale, rigorosamente in cotto, alle porte, in legno massello. Le comodità proseguono: a pian terreno si trovano infatti una camera da letto, un bagno per gli ospiti, il locale tecnico/lavanderia ed un’ampia camera, con travi a vista, accessibile anche dal giardino, ideale per la zona Tv o per creare una Spa. Salendo al piano superiore si trovano due camere matrimoniali, di cui una con accesso al terrazzo, una camera singola e un ampio bagno con doppio lavabo e vasca. E poi la camera principale che ha una particolarità: una grande vasca idromassaggio al suo interno, ideale per rilassarsi in completa privacy. A servizio della camera padronale si trova un bagno con doccia accessibile sia privatamente dalla camera matrimoniale sia dal corridoio, ad eventuale uso delle altre camere.
La città di Verbania è il centro più popoloso del Lago Maggiore, ed è formata dall’unione di Intra, Pallanza e altri piccoli comuni. Intra è il centro storico della cittadina, assolutamente consigliato un giro a piedi nel bel centro pedonale ricco di negozi e bar in cui fare aperitivo d’estate o godersi una buona cioccolata in inverno.
Percorrendo la panoramica pista ciclabile sul Lago si può raggiungere Pallanza a piedi (in circa 30 minuti da Intra); durante la passeggiata si possono ammirare prima le forme futuristiche del nuovo teatro “Il Maggiore” e poi il famoso giardino botanico di Villa Taranto, aperto da marzo a ottobre, il quale ospita una ricchissima varietà di fiori e piante rare tanto da essere definito da molti il giardino più bello d’Italia.
Superata la collinetta della “Castagnola”, una delle zone residenziali più esclusive della città si arriva nel centro di Pallanza, sede del Museo del Paesaggio, che ospita la maggior parte delle opere dello scultore impressionista Paolo Troubetzkoy. Alla fine della bellissima passeggiata sul lungolago di Pallanza si arriva infine nella frazione di Suna, graziosa frazione ricca di pregiati ristoranti e bar, che si estende fino alle pendici del Monterosso.
L’incarico di mediazione alla nostra agenzia ed ai nostri agenti immobiliari viene conferito attraverso la sottoscrizione di un documento specifico ovvero, in assenza di ciò, con la fruizione dei servizi elencati nella nostra brochure, nelle nostre schede immobiliari e relative clausole. Il compenso per la mediazione (provvigione) da corrispondersi da parte del compratore è pari al 5% più IVA, calcolato sul prezzo di acquisto/vendita dell’immobile. La provvigione si considera maturata, dovuta ed esigibile al momento della formazione del consenso di acquisto tra venditore ed acquirente (ovvero con la sottoscrizione da parte del promittente venditore per accettazione della proposta di acquisto inviata dal promissario acquirente). Elletre S.r.l. (affiliata ad Engel & Völkers Italia s.r.l.) ed i suoi agenti immobiliari hanno diritto di richiedere pertanto immediatamente il pagamento della provvigione al verificarsi della circostanza citata. L’imposta di registro, i costi notarili e le imposte catastali ed ipotecarie sono a carico dell’acquirente. Elletre S.r.l. declina qualsiasi responsabilità in ordine alle informazioni riportate nel sito in quanto le stesse provengono dalla parte venditrice e/o dai professionisti di fiducia della medesima. Elletre S.r.l. considera veritiere tali informazioni e non assume alcuna responsabilità in ordine all’attualità delle stesse nonché ad eventuali omissioni o inesattezze. Resta inteso che la parte venditrice, fatti salvi i suoi obblighi nei confronti di Elletre S.r.l., conserverà la facoltà di vendere a terzi l’immobile sino alla sottoscrizione, per accettazione, della proposta inviata dal promissario acquirente. A quest’ultimo è fatto obbligo di comunicare se l’immobile propostogli da Elletre sia già da lui stato visionato in precedenza. Per quanto qui non previsto vigono le disposizione del Codice Civile italiano.