La Colonna Pizzuta è un monumento dal fascino archeologico e paesaggistico che arricchisce la campagna netina, a poche centinaia di metri dalle mura dell'antica città di Eloro.
Risalente al III secolo a.C., la colonna è di origine greca e secondo la tradizione simboleggerebbe la vittoria di Siracusa contro le truppe ateniesi nel 413 a.C.; altri sostengono invece si tratti di un monumento funebre per un eroe o una grande personalità dell'epoca.
L'archeologo Paolo Orsi infatti eseguì delle esplorazioni per comprenderne meglio la natura dell'opera e comprese che esso non era un monumento per celebrare una vittoria, ma un sepolcro.
Gli scavi misero in luce che la colonna “Pizzuta” si innalza al centro di una platea rettangolare, dalla quale si accede tramite una gradinata ad una stanza funebre rettangolare. Nella stanza, chiusa da una porta monolitica munita di cardini di ferro impiombati, ci sono tre letti ricavati nella roccia sui quali giacciono due cadaveri, uno dei quali tiene nella mano una moneta di Ierone II. La moneta e i vasi scoperti collocano, secondo Paolo Orsi, alla seconda metà del sec. III la costruzione della stanza funebre. L’Orsi avanzò, quindi, l’ipotesi che sul finire del III secolo una ricca famiglia di Eloro aprì questo sontuoso monumento per magnificare il culto dei suoi morti, collegandolo con la colonna Pizzuta.
Altri studiosi, in base alla tecnica di costruzione, ritengono la colonna una costruzione di epoca romana: una pietra terminale con il duplice scopo di segnare il termine della via Elorina e i confini fra il regno di Gerone e i possedimenti del Popolo Romano. La sua costruzione va quindi ricercata fra il 263 e il 213 a.C. A stimolare tale ipotesi si aggiunge un fatto: la base della colonna è orientata in maniera perfetta, e ogni lato sta ad indicare in maniera esatta i quattro punti cardinali.
Infine, qualcuno mette in luce che la colonna potrebbe essere tutte e tre le cose: un monumento costruito per ricordare le famose battaglie combattute in epoca greca, che successivamente una ricca famiglia della zona utilizzò per collegarlo al culto dei suoi morti, e che infine venne sfruttato in epoca romana come lapis (pietra Terminale).
Scopri questa proprietà di Engel & Völkers in vendita a Noto