Vi era un tempo in Sicilia un popolo nomade in cerca di una terra dove fissare la propria dimora, che dopo vari tentativi, la trovò su una collina rocciosa che domina Trapani. Un posto magnifico, tanto da far dire che “a pace cca si godi”, nominato quindi successivamente “Paceca” dai suoi abitanti.
Non distante da Monte San Giuliano e da Marsala, Paceco, sorta come borgo feudale, si presenta come un balcone sulle bianche saline e le isole Egadi.
I solchi d’acqua presenti, il clima mite e la terra fertile hanno consentito la coltivazione di vigneti, uliveti e frumento e il sorgere di bagli e ville rurali.
Il nucleo originario del comune di Paceco si sviluppa su una pianta ortogonale perfetta, che si dice sia stata tracciata dall’architetto gesuita che aveva disegnato i piani per i quartieri nuovi di Madrid.
Il territorio di Paceco oltre che per il sale, che di recente ha ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta, con la denominazione di “Sale marino di Trapani”, è famoso per l’aglio rosso di Nubia e il melone cartucciaru, entrambi inclusi tra i presidi Slow Food siciliani.
Nella frazione di Dattilo, invece, che si confezionano i cannoli siciliani più grandi e più rinomati dell’isola.
Dattilo è uno dei paesi del cannolo siciliano per eccellenza, una lingua di case che salta subito all’occhio di chi passa dall’autostrada che collega Palermo e Trapani.
Buonissimi e preparati nel rispetto della tradizione, i cannoli di Dattilo sono un dolce tesoro da scoprire; il suo corso in alcuni giorni è pieno di gente in attesa di questa prelibatezza e il periodo migliore, è quello primaverile in quanto i pascoli ben verdi permettono una maggiore e migliore produzione di latte con il quale viene realizza la ricotta.
La materia prima del cannolo siciliano, infatti, è la ricotta ottenuta dal latte di pecora, che viene poi lavorata in maniera grossolana e condita con gocce di cioccolato nerissime e poco zucchero.
La particolarità del cannolo di Dattilo sta nel fatto che la crosta fritta è molto sottile e stretta e si presta per mettere alle estremità una gran quantità di ricotta.
La cialda è impastata con aceto e olio di oliva, fritta nello strutto e spolverata di zucchero.
Partendo all’insegna di un tour gastronomico della provincia risulta quindi una tappa obbligata.
Buon appetito!