Il vostro consulente immobiliare di riferimento Venezia
Trovate il vostro immobile
Engel & Völkers Licenziatario Venezia > Blog > Comprare o affittare casa? La guida completa

Comprare o affittare casa? La guida completa

La scelta se acquistare un immobile o andare in affitto coinvolge diversi aspetti. Importante valutare la convenienza, ma anche saper comprendere le proprie esigenze e aspettative

 

Comprare o affittare casa? Ecco la domanda che quasi tutti a un certo punto si fanno. Forse ne restano escluse le persone che vivono per tutta la vita nella casa di famiglia, ma per gli altri arriva prima o poi l’esigenza di avere la propria dimora. Da single o in famiglia, per le vacanze o per investimento, le ragioni possono essere diverse ma la domanda resta: meglio comprare o affittare casa? Ecco una guida completa a tutti gli elementi per trovare la risposta, ben sapendo che la scelta di una casa non è una questione solo di calcolo e convenienza, ma vengono coinvolti anche fattori emotivi, relazionali, sociali.

Un buon investimento


Se c’è un mercato che resiste alle fluttuazioni degli ultimi anni, questo è sicuramente il settore delle case di lusso. La domanda cresce e i prezzi sono meno soggetti a svalutazione, questi elementi fanno sì che il mattone continui ad essere un buon investimento quando riguarda dimore di pregio. Sempre in tema di investimento, il mercato immobiliare italiano di lusso è sempre molto appetibile per investitori stranieri, amanti del Bel Paese o turisti di alto livello. Se la casa si trova in zone particolarmente suggestive d’Italia comprare casa e metterla in affitto può essere una forma di ritorno d’investimento anche a breve termine.

 

Aumentare il proprio patrimonio


Oltre ad essere un buon investimento a breve e medio termine, conviene comprare casa anche per aumentare il proprio patrimonio a lungo termine. Proprio perché questo tipo di mercato è in crescita e meno soggetto a svalutazione, comprare una casa può essere un modo per consolidare, ed è un’opzione sempre valida per lasciare un valore stabile ai propri eredi.

 

Tassi di mutuo convenienti


Un’altra ragione per scegliere se comprare o affittare casa riguarda la convenienza economica in senso stretto. I tassi d’interesse dei mutui si mantengono per ora molto bassi, rendendo l’acquisto spesso più conveniente dell’affitto. Può dunque succedere che a parità di immobile, la rata del mutuo per l’acquisto risulti più bassa rispetto al canone di locazione mensile. Tuttavia, come vedremo più avanti questo non è l’unico elemento da tenere in considerazione nel confrontare acquisto e locazione.


Si vuole personalizzare casa?


Questa può essere una domanda a cui rispondere prima di decidere se comprare casa o andare in affitto. La ragione è semplice da intuire. Quando si acquista un immobile si diventa proprietari a tutti gli effetti, e si è dunque liberi di fare qualsiasi modifica. Diverso se si abita in un immobile in affitto. In questo caso le modifiche vanno concordate con i proprietari e non è detto che si possano effettuare tutte le modifiche desiderate.


Stabilità o mobilità


Lo stile di vita può essere determinante per decidere se acquistare o affittare casa. Parliamo ovviamente della prima casa. Una vita condotta stabilmente in un luogo può far propendere per l’acquisto. In questo modo si mettono radici e non si spendono soldi in un mattone che rimane proprietà altrui. Diverso è se si viaggia molto o ci si sposta per lavoro. Se la propria vita è soggetta a cambiamenti più o meno frequenti, l’affitto può essere una soluzione che permette di cambiare casa in tempi relativamente brevi, senza impegni economici a lungo termine.


Spese da valutare


Il capitolo spese è un altro di quelli che vanno affrontati con precisione prima di decidere se comprare o affittare casa. L’acquisto di un immobile, per quanto conveniente dal punto di vista della rata mensile (sempre che si accenda un mutuo), presenta una serie di spese che vanno contemplate. Tra queste le imposte di registro, la parcella del notaio, i costi degli eventuali lavori di ristrutturazione, le tasse di proprietà e le spese di amministrazione. Senza contare che le banche oggi concedono tendenzialmente un importo finanziabile pari all’80% del prezzo di acquisto della casa. Il restante 20% bisogna dunque anticiparlo. Si tratta di cifre che possono diventare ingenti, e che possono far pendere la bilancia della convenienza verso la locazione.​

La scelta se comprare o affittare casa, insomma, è influenzata da molti aspetti. Alcuni riguardano la convenienza economica, ma spesso sono legati al tipo di vita e alle aspettative di chi cerca casa. Per poter prendere una decisione consapevole e soddisfacente è fondamentale essere accompagnati da professionisti preparati come quelli che trovate nelle agenzie di Engel & Völkers, sempre in grado di esaudire ogni vostro desiderio.

Dai un’occhiata alle nostre proposte immobiliari più esclusive a Venezia



Contattaci ora
Engel & Völkers
Licenziatario Venezia
  • Campo Santa Margherita, 3002
    30123 Venezia
    Italy | P.IVA 03159030125
  • Fax: +39 041 267 52 23

Lun - Ven 9/13 - 14/18

Sabato e Domenica - Su appuntamento

CONOSCIAMO IL GIUSTO VALORE DEL SUO IMMOBILE

È al corrente del valore attuale della sua proprietà? Non importa se vuole solo conoscere il prezzo di mercato o se vuole vendere il suo immobile al miglior prezzo: i nostri esperti di marketing saranno lieti di assisterla con una valutazione gratuita.

Seguici sui Social Media