Una struttura quadrata con un tetto: è proprio così che molti immaginano la classica casetta da giardino. Le versioni moderne tuttavia sono molto più di un semplice capanno. Alla base infatti, c’è un’architettura attentamente studiata. Le casette da giardino di oggi hanno un tocco di eleganza e raffinatezza in più. Una struttura di questo tipo dunque somiglia in tutto e per tutto a un’abitazione. Non si può certo utilizzarla per lunghi periodi, ma offre comfort a sufficienza per trascorrere piacevoli ore, giorni o persino settimane nel più totale relax.
Una casetta da giardino è il sogno di molti. Ora è arrivato il momento giusto per passare all’azione. In questa particolare estate post-pandemia infatti, l’offerta per le vacanze e il tempo libero è decisamente ridotta. I parchi divertimenti o i ritrovi all’aperto, accessibili solo con mascherina, sono di sicuro meno allettanti e anche pianificare una vacanza può rivelarsi complicato. Chi possiede una casetta da giardino, migliora dunque la propria qualità della vita e gode di comfort e privacy al riparo dallo stress quotidiano. Bisogna soltanto trovare il luogo giusto e provvedere a fondamenta stabili. C’è chi ha particolare talento e sceglie di realizzare la propria casa da giardino in completa autonomia. C’è chi invece decide di acquistare uno dei tanti eleganti modelli presenti in commercio. La ciliegina sulla torta sarebbe affiancare alla struttura una piscina o uno stagno balneabile. Una volta scelta la casa, non resta che aggiungere qualche altra idea creativa per ottenere un progetto ricercato e accogliente.
In termini estetici, i singoli modelli presentano molte differenze. Gli amanti dello stile rustico o country possono optare per una casetta con la classica struttura a blocchi oppure con effetto baita, con tanto di fioriere e pittoreschi davanzali.
Le casette moderne conquistano invece grazie a un’eleganza semplice e minimalista. Sono molto funzionali e offrono spazi accuratamente suddivisi. Tipici di una casetta moderna sono ad esempio i tetti piani leggermente inclinati. Ma anche le versioni contemporanee sono disponibili nella variante a blocchi. Queste casette esclusive dispongono spesso di due spazi: uno chiuso e uno aperto, generalmente coperto da una tettoia. I mobili da giardino completano poi l’arredamento. In alternativa, ci sono anche le case con terrazza prefabbricata, cui spesso si affiancano stagni balneabili, oggi di grande tendenza. Per modelli di questo tipo, il legno gioca un ruolo importante nella costruzione sia dell’edificio, che della terrazza.
La struttura di una casetta da giardino varia a seconda delle necessità di chi la utilizza, soprattutto in termini di dimensioni e suddivisione degli ambienti. Le strutture moderne dispongono di uno spazio più piccolo chiuso e di una superficie più ampia e aperta per feste e serate con gli amici. La parte anteriore si apre generalmente attraverso una porta doppia a battente, che garantisce un’atmosfera ariosa ma al contempo protetta. Gli ampi frontali in vetro offrono ancora più comfort quando fa freddo, consentendo al contempo di godere di un’incantevole vista sul giardino. In caso di necessità, una tettoia extra permetterà di estendere la superficie.
Particolarmente degne di nota sono le case da giardino di forma pentagonale. Anche qui è spesso possibile ampliare i singoli lati per trasformare la casetta in un lussuoso padiglione. Le case più esclusive di design sono realizzate quasi interamente in vetro. Per collocare una struttura del genere in giardino, bisogna avere una certa propensione all’originalità. Ma con un buon budget, è possibile realizzare un padiglione stile attico, dotato anche di lussuosa piscina. I più romantici scelgono invece di frequente un garden lounge. Qui, un’illuminazione d’atmosfera è un must assoluto. meglio se con l’impiego di lampade da terra in vari colori. La sapiente unione di stagno, cascate e fontane, ricrea inoltre un effetto elegante, reso ancora più magico grazie alle luci sott’acqua.
C’è però un’altra tendenza in ascesa. Le case sugli alberi o sospese permettono di godere delle bellezze naturali da una prospettiva inedita. Il proprietario ha infatti l’opportunità di ammirare il suo giardino dall’alto. Una casa di questo tipo piace non soltanto ai bambini, ma anche agli amanti dell’avventura.