Alcuni grattacieli si stagliano leggeri verso il cielo, altri, contro ogni legge della fisica, si ergono dritti e decisi fino a toccare le nuvole. Indipendentemente dal design e dal tipo di progettazione, questi giganti sono il vero e proprio miracolo dell’edilizia moderna. L’architettura dei grattacieli tuttavia non ha solo la funzione di definire lo skyline di una città. Contemporaneamente infatti, è in grado di trasformare qualsiasi luogo in un appetibile hub immobiliare. Lo dimostrano questi sei grattacieli famosi:
Architettura nel mondo: 6 grattacieli famosi
Marina Bay Sands, Singapore
Singapore è celebre per i suoi edifici futuristi. Particolarmente di rilievo è il Marina Bay Sands Resort. Sul terrazzo di questo grattacielo vi attendono un’infinity pool e una vista mozzafiato sulla baia. Alcuni piani più in alto si trova poi l’Art Science Museum, il cui design ricorda le forme di un fiore di loto. All’interno delle tre torri in vetro, resterete affascinati da una struttura a cascata, quasi sospesa, assieme a padiglioni cristallini e numerose boutique di lusso. Il complesso edilizio include inoltre un casinò in stile Las Vegas, come pure sale conferenze super tecnologiche.
Turning Torso, Malmö
I 54 piani del “Turning Torso“ in Svezia, che sembra ruotare attorno al suo stesso asse, caratterizza lo skyline di Malmös. Il simbolo dell’edificio è una scultura in marmo dell’architetto Santiago Calatrava, che prende il nome di “Twisting Torso”. L’imponente grattacielo ricalca il naturale movimento rotatorio del torso umano utilizzando in più un design sostenibile. Gli uffici e gli appartamenti di lusso sono alimentati esclusivamente a energia solare, eolica, geotermica e idrica.
Elbphilharmonie, Amburgo
Uno dei grattacieli più famosi nel mondo dell’architettura è senza dubbio l’Elbphilharmonie di Amburgo. L’edificio colpisce non solo per l’eccellente posizione nel porto cittadino, ma anche per il design visionario e per interni progettati con cura e dall’acustica eccellente. L’Elbphilharmonie con la sua facciata scintillante è situato nella zona ovest dell’HafenCity, non troppo lontano dalla nostra sede centrale. All’interno si trovano abitazioni esclusive e il Plaza. Questa straordinaria piattaforma panoramica consente di ammirare, da un’altezza di 37 metri, una meravigliosa vista sulla città. La progettazione è stata realizzata dagli architetti Pierre de Meuron, Ascan Mergenthaler e Jacques Herzog. Le principali fonti di ispirazione sono state stadi, tende e l’antico teatro di Delfi.
World Financial Centre, Shanghai
Il Shanghai World Financial Centre rappresenta un omaggio alla tradizionale mitologia cinese. L’edificio, senza dubbio tra i grattacieli più famosi al mondo, tuttavia tutti i comfort dell’architettura contemporanea. Con i suoi 492 metri, è il secondo grattacielo più alto del Paese. Su 101 piani complessivi sono stati realizzati un hotel esclusivo, uffici e sale conferenze. Tratto distintivo di questo edificio è il suo impianto di sicurezza. Il SWFC ha infatti una capacità antisismica fino a 8,0 gradi della scala Richter. Presenta inoltre pavimenti ignifughi, segnalatori ostacoli e parafulmini sulla facciata esterna.
The Shard, London
The Shard significa letteralmente “il frammento” ed è tra i grattacieli in assoluto più famosi, soprattutto per una silhouette piramidale unica nel suo genere. Il suo design riprende le antiche barche veneziane dipinte dal Canaletto e le torri campanarie svettanti di Londra. L’edificio,realizzato in vetro e acciaio, ospita uffici, ristoranti, bar, un hotel e numerose piattaforme panoramiche progettate da Renzo Piano. La facciata in pregiato vetro fotosensibile riflette la luce e i colori in un modo assolutamente straordinario.
Burj Khalifa, Dubai
E tra i grattacieli famosi per la sua architettura imponente, non può certo mancare il Burj Khalifa di Dubai. Si tratta pur sempre di un colosso di 830 metri, che fa di lui il più alto palazzo del mondo. Grazie a 900 appartamenti di lusso, due piattaforme panoramiche e l’hotel Armani, l’edificio accoglie quotidianamente l’elite di Dubai e viaggiatori da tutto il mondo. Assolutamente consigliata è poi la visita a uno dei tetti panoramici che porta il nome di “At the top sky”. Qui, gli schermi interattivi consentono di effettuare un volo virtuale alla scoperta delle bellezze della città.
I grattacieli di oggi coniugano la tecnica moderna con interni nobili e multifunzionali. Siamo dunque di fronte alla quintessenza del lusso. In futuro, ci attendono nuovi progetti, che punteranno sempre più su energie rinnovabili e sostenibilità.