Nuove tendenze di architettura: costruzioni in legno

In anni recenti, i trend dominanti nell’architettura del lusso sembrano puntare soprattutto a materiali come vetro e mattoni a vista, assieme ai sistemi domotici, veri protagonisti di questa evoluzione. Una delle ultime scoperte arriva tuttavia da un Paese che recentemente è diventato un modello in fatto di tendenze: la Svezia Fulcro di questo nuovo trend è l’elemento naturale.

Hamburg - Le costruzioni in legno sono sempre più richieste con la Svezia che fa da capofila.

Di quale trend si tratta?

Stiamo parlando delle costruzioni in legno. Questo materiale è comune in Svezia ormai da secoli, impiegato in abitazioni private e in case vacanze, come pure nei villaggi e nelle città. Tale tendenza dunque non nasce come un salto nel futuro ma molto più come un sguardo, decisivo e intenzionale, al passato. Le costruzioni in legno, infatti, stanno attraversando una fase di vero e proprio revival.

Sono sempre di più gli edifici residenziali costruiti utilizzando questo materiale piacevolmente naturale, oltre che popolare e sostenibile. Il complesso residenziale di Strandparken, realizzato nel quartiere Sundbyberg di Stoccolma dallo studio Wingardh Arkitektkontor per conto dell’azienda immobiliare Folkhem, è tra gli esempi più recenti di questa nuova visione architettonica.

Quali sono i vantaggi del legno?

Il legno è la risorsa rinnovabile per eccellenza. E quando le costruzioni in legno provengono da foreste sostenibili, acquisiscono ancora più fascino. In Svezia, poi, tale materiale è presente in abbondanza. Arne Olsson, Chief Executive Officer di Folkhem, è convinto che le moderne case in legno saranno in grado di rivoluzionare l’industria edilizia.

Essendo più leggero del cemento, questo materiale infatti è decisamente più efficiente, più semplice da trasportare e anche più morbido da segare o forare, con conseguente riduzione del livello di rumorosità durante i lavori di costruzione. Il legno presenta d’altra parte un rapporto forza/peso simile al cemento. Infine, secondo Olsson, non bisogna dimenticare che le costruzioni in legno sono decisamente più resistenti, giacché il materiale è di facile manutenzione, invecchia meglio e dura per secoli.

Qual è il ruolo delle tecnologie moderne?

Per alcuni, però, questa tendenza sembra rappresentare un passo indietro. In fondo, le costruzioni in legno esistono in Svezia sin dai tempi dei Vichinghi e anche nel resto d’Europa sono diffuse ormai da tempo. Allo stesso modo tuttavia, tante altre tendenze sostenibili, come riparare i capi invece di buttarli (il make do and mend di ispirazione britannica) o acquistare prodotti sfusi, si rifanno chiaramente al passato. E in effetti le costruzioni in legno hanno perso progressivamente di popolarità soltanto per la loro propensione a incendiarsi, problema, quest’ultimo, che la tecnologia moderna sembra aver risolto.

Quando il legno lamellare a strati incrociati è stato introdotto in Europa per la prima volta in luogo dei blocchi di cemento, si era infatti già intervenuti per mitigare il rischio di incendio. Questo tipo di legno è ottenuto incollando più strati in modo perpendicolare. Le moderne case in legno realizzate con tale tecnica sono dunque molto più resistenti e tendono a bruciare esclusivamente in superficie.

Quale sarà il futuro delle costruzioni in legno?

Se per molti architetti il legno è il materiale del futuro, altri non nascondono il proprio scetticismo verso le moderne case in legno. Se il trend delle costruzioni in legno continuerà a crescere, sarà necessario considerare problematiche come il supporto di carichi portanti, che rendono il cemento e altri materiali decisamente più efficienti. Anche questioni legate alla sicurezza e alle disposizioni edilizie non andranno assolutamente sottovalutate.

Detto questo, il percorso di crescita di tale materiale sembra proprio non volersi arrestare. Paesi tropicali come Singapore stanno esplorando le possibilità offerte dal legno, attraverso progetti come il centro sportivo dell’Università tecnologica di Nanyang, il cui tetto è un’arcata priva di pilastri, realizzata interamente in legno lamellare.

Il complesso residenziale Treet, costituito da 14 piani e situato a Bergen e un secondo edificio a 10 piani realizzato a Melbourne, Australia, sono altri due esempi recenti di architettura in legno. E anche la Folkhem è in procinto di partire con ben 18 nuovi progetti edilizi.

Scoprite di più sulle moderne case in legno e sulle nuove tendenze architettoniche, come pure sugli sviluppi del mercato del lusso nel nostro blog.

Contattaci ora

Engel & Völkers Blog
E-mail
indietro
Contattaci
Inserisca qui i suoi dati di contatto
Grazie per il suo interesse. Sarà ricontattato al più presto.

Il team Engel & Völkers

Qui è possibile conoscere quali dati in dettaglio vengono memorizzati e chi vi ha accesso. Acconsento alla memorizzazione e all'utilizzo dei miei dati secondo la dichiarazione sulla protezione dei dati e sono d'accordo con l'elaborazione dei miei dati all'interno del Gruppo Engel & Völkers per la risposta della mia richiesta di contatto e d'informazione. 
Posso revocare i miei consensi per il futuro in qualsiasi momento.

Invia ora

Seguici sui Social Media

Array
(
[EUNDV] => Array
(
[67d842e2b887a402186a2820b1713d693dd854a5_csrf_offer-form] => MTM5MjE5NzU3NkJ4d29xancwTDVhZWFIRzEycXAxcW9SdElHdVBqMTdV
[67d842e2b887a402186a2820b1713d693dd854a5_csrf_contact-form] => MTM5MjE5NzU3NnlHcUR0Y2VlTXVPUndLMHZkMW9zMnRmRlgxaUcwaFVG
)
)