Nuove tendenze nell’edilizia: facciate in vetro, legno e acciaio

Le case più belle presentano di solito una facciata elegante e di classe che influisce massicciamente sulla prima impressione dell’intero edificio. È sempre interessante osservare che tipo di facciate committenti e costruttori richiedano alle varie aziende e come si evolvano le varie tendenze edilizie in questo particolare settore. Per il 2020, sembra prevalere uno stile naturale e ciò presuppone, secondo gli esperti, l’impiego di vetro e legno.

Perdono invece interesse tra i proprietari le facciate in cemento armato, decisamente meno richieste. In effetti, una facciata gioca un ruolo importante per mettere in risalto un edificio e vale dunque la pena sfruttarla al meglio. Pochi materiali garantiscono un effetto naturale come il legno. Le tipologie a disposizione sul mercato sono molteplici; in più, le facciate di questo materiale si fondono perfettamente con un eventuale giardino. Dove c’è del verde infatti, una facciata in legno e vetro è quasi sempre la soluzione ideale.

Hamburg - Quali sono le nuove tendenze per le facciate degli edifici e con quali materiali? Scoprite di più su questo interessantissimo tema.

Molti proprietari puntano sull’acciaio

Per le case più moderne, è impossibile non pensare all’acciaio. Ciò influisce naturalmente anche sulla realizzazione delle facciate. In questi casi, i progettisti preferiscono abbinare al vetro non il legno, bensì proprio l’acciaio. In una combinazione di questo tipo, le superfici in vetro occupano maggior spazio rispetto alle costruzioni in legno.

Tale approccio offre tutta una serie di vantaggi. La presenza di ampie superfici in vetro non solo fa entrare molta più luce all’interno della struttura, ma si inserisce in un altro trend edilizio importante, quello che punta a maggior trasparenza e funzionalità negli edifici. In questo senso, vetro e acciaio sono la combinazione ideale. Non sono pochi infatti i progettisti che desiderano più trasparenze per il proprio immobile e non hanno alcun problema a catalizzare lo sguardo altrui negli interni della propria abitazione.

Una facciata di questo tipo consente dunque di mettere ancora più in risalto l’interior design, che risulta così visibile dall’esterno e influisce in modo decisivo sull’impressione generale della proprietà. L’intera progettazione andrà naturalmente gestita di concerto tra progettista e interior designer. Il proprietario dovrà poi valutare con attenzione gli aspetti della sua vita da tenere strettamente privati e quelli da condividere all’esterno. 

Le facciate colorate sono oggi molto richieste

I trend contemporanei per le facciate degli edifici tengono conto anche degli accostamenti cromatici. Cresce infatti la domanda di facciate di vari colori e dunque di una maggiore varietà per il proprio immobile. I classici colori di una facciata sono bianco, grigio, marrone o rosso scuro. Attualmente però, molti progettisti puntano a colori vivaci come giallo o verde, dimostrandosi così molto più aperti a sperimentazioni e a colorazioni inusuali per la facciata del proprio edificio, a prescindere dal materiale prescelto.

Resta comunque decisivo un approccio quanto più possibile armonioso. L’ideale infatti è accostare il colore della facciata a quello del tetto, come pure agli accenti cromatici di altre case circostanti, incluse le eventuali rimesse per gli attrezzi presenti in giardino. Dipingere la facciata di un colore diverso dunque non è sufficiente. Ciò che conta è ottenere un risultato unitario.

Molti progettisti preferiscono edifici con un effetto “monolitico”: la struttura deve trasmettere cioè una certa imponenza. L’approccio migliore in questi casi è considerare materiale e colore come un unicum. Esempi particolarmente riusciti sono le combinazioni tra legno e colori caldi (come sabbia o terra), o tra acciaio e tonalità grigio pietra o cemento. Obiettivo finale è non dare l’impressione di una facciata appena ridipinta.

In una nuova casa, i progettisti pongono dunque molta più attenzione alla facciata rispetto a qualche tempo fa e sono aperti a sperimentazioni in termini di materiali, con un uso sempre maggiore di legno e acciaio, e di colorazioni.

Contattaci ora

Engel & Völkers Blog
E-mail
indietro
Contattaci
Inserisca qui i suoi dati di contatto
Grazie per il suo interesse. Sarà ricontattato al più presto.

Il team Engel & Völkers

Qui è possibile conoscere quali dati in dettaglio vengono memorizzati e chi vi ha accesso. Acconsento alla memorizzazione e all'utilizzo dei miei dati secondo la dichiarazione sulla protezione dei dati e sono d'accordo con l'elaborazione dei miei dati all'interno del Gruppo Engel & Völkers per la risposta della mia richiesta di contatto e d'informazione. 
Posso revocare i miei consensi per il futuro in qualsiasi momento.

Invia ora

Seguici sui Social Media

Array
(
[EUNDV] => Array
(
[67d842e2b887a402186a2820b1713d693dd854a5_csrf_offer-form] => MTM5MjE5NzU3NkJ4d29xancwTDVhZWFIRzEycXAxcW9SdElHdVBqMTdV
[67d842e2b887a402186a2820b1713d693dd854a5_csrf_contact-form] => MTM5MjE5NzU3NnlHcUR0Y2VlTXVPUndLMHZkMW9zMnRmRlgxaUcwaFVG
)
)