Cos’è una smart lock?
Di base, una smart lock non è altro che un sistema di azionamento elettromeccanico, che fa girare la chiave nella serratura. Un altro dispositivo dotato di apposito codice di autorizzazione può poi attivare il sistema a distanza.
In base ai modelli, le smart lock utilizzano il cilindretto di sicurezza esistente o sono dotate di un nuovo cilindretto di chiusura integrato. All’interno di una smart home, la smart lock si integra facilmente con il campanello intelligente dotato di sistema di videosorveglianza.
Le tanto attese maestranze potranno avere così finalmente accesso alle stanze, semplicemente con una breve occhiata alla telecamera e qualche parola al citofono. Grazie alle tecnologie domotiche, potrete inoltre tenere sotto controllo la vostra casa anche in vacanza.
La serratura con azionamento intelligente funziona infatti non soltanto per la porta di casa, ma consente di monitorare elettronicamente anche l’accesso alla cantina o alle porte laterali, gli appartamenti attigui, le case vacanze, le camere per gli ospiti o la porta del giardino.
Le smart locks sono sicure?
Le serrature elettroniche sono disponibili in varie versioni con o senza cilindretto integrato. Poiché una smart lock attiva esclusivamente il sistema meccanico del cilindretto, la sicurezza della serratura dipende per prima cosa proprio dal cilindretto utilizzato.
È infatti più facile forzare una serratura con un trapano che hackerarla. Per la sicurezza inoltre, giocano un ruolo fondamentale la lunghezza delle eventuali password, la crittografia e i canali di trasmissione.
Nel caso dei dispositivi elettronici, la paura di un attacco hacker è senza dubbio fondata. Per la vostra sicurezza dunque, si consiglia di acquistare o utilizzare soltanto smart lock di comprovata efficacia.
Il prezzo di acquisto non è sempre indicativo della qualità di una serratura intelligente. Come dimostrano diversi test infatti, anche dispositivi più economici possono dare ottimi risultati in termini di qualità e sicurezza, senza nulla da invidiare a smart lock più costose. I maggiori rischi di hackeraggio si celano proprio dietro l’accesso tramite app o internet. Il punto debole in questi casi sono quasi sempre le password troppo semplici.
Le serrature azionate tramite geofencing o bluetooth direttamente dallo smartphone si presentano invece più sicure. Le smart locks azionate tramite codice PIN, controllo radio a distanza o sensore per le impronte digitali non utilizzano internet e non si possono pertanto hackerare, ma soltanto aprire in modo convenzionale.
Un uso corretto e una buona qualità aumentano la sicurezza di qualunque smart lock. Questo perché ciascun utilizzo viene registrato assieme al relativo orario e, in base al modello, è più facile controllare la serratura o azionarla a distanza.
Le serrature smart garantiscono inoltre una sorveglianza da remoto della porta di casa. Una chiave persa o non restituita richiedeva nei casi peggiori una sostituzione dell’intera serratura.
Con una smart lock invece, è possibile controllare, cancellare e creare a piacimento le proprie chiavi digitali senza costi aggiuntivi.
Quali sono le migliori smart lock?
La fondazione Stiftung Warentest ha accuratamente verificato dieci serrature smart all’interno del test 10/2020. Sette di queste non presentano un cilindretto di chiusura, mentre sei hanno ricevuto una valutazione pari a “buono”. Solo la smart lock 2.0 di Nuki con Nuki Bridge è stata classificata come “sufficiente”, per via di alcuni dubbi legati alla sicurezza di utilizzo tramite internet.
Tre smart lock sono dotate di cilindretto di chiusura. Di queste, il modello Yale Entr (YA95) ha superato il test con giudizio complessivo “buono”. Il modello concorrente Danalock ha invece ricevuto per entrambe le versioni con cilindretto una valutazione “non sufficiente”, poiché non in linea con gli standard di sicurezza previsti per questo tipo di serrature. Di seguito, vi presentiamo nel dettaglio le smart lock ai primi posti delle varie categorie.
Serratura con azionamento eQ-3 Eqiva Bluetooth Smart
Questa serratura ha brillantemente superato il test 10/2020 della Stiftung Warentest con valutazione complessiva pari a BUONO (2,1). Grazie a un manuale di istruzioni semplice e pratico, il modello Eqiva di eQ-3 si può inserire senza problemi all’interno del cilindretto esistente. Per questa serratura tuttavia è necessaria una sporgenza tra 8 e 15 millimetri.
Dall’esterno, non è possibile vedere se la porta sia effettivamente dotata di smart lock. Attraverso l’apposita app disponibile su iOS e Android, si può poi attivare l’azionamento via bluetooth in tutta sicurezza, grazie a una comunicazione radio criptata. La funzione di chiusura programmata consente di serrare la porta automaticamente a un orario predefinito.
L’app regola inoltre le autorizzazioni per l’accesso. La funzione opzionale Ekey Uno Fingerprint Scanner è compatibile con il sistema di azionamento, ma molto più cara della stessa smart lock. Se per voi è sufficiente gestire la serratura via app, la smart eQ-3 Eqiva Bluetooth vi garantisce un’ottima smart lock a un prezzo decisamente accessibile.
Smart lock Nuki 2.0
Chi va a correre o torna a casa con le mani impegnate sarà ben felice di utilizzare le funzioni del modello Nuki 2.0 che si può integrare facilmente all’interno di una smart home.
L’azionamento intelligente è in grado di riconoscere il cellulare in tasca o lo smartwatch al polso quando il proprietario registrato si avvicina alla porta. Se dopo aver fatto la spesa tornate a casa con le mani occupate, basterà sfiorarla e la porta si aprirà da sola. Dalla Stiftung Warentest questa smart lock ha ricevuto una valutazione pari a BUONO (2,2).
Al contrario, la smart lock 2.0 con Nuki Bridge dello stesso produttore ha ricevuto un punto in meno, per via di qualche preoccupazione legata alla sicurezza. Contestualmente, è comparso sul mercato il modello successivo, la smart lock 3.0 con modulo wifi integrato. Nella nuova versione c’è anche un display con luce LED che si attiva in caso di batteria scarica. La smart lock 3.0 ha tuttavia evidenziato alcuni problemi in test singoli con smartphone iOS.
Yale Entr (YA95)
Il miglior modello con cilindretto integrato è la smart lock Yale Entry, e questo per diversi aspetti. La batteria per esempio, pari a 7,4 V 2600 mAh, ha una durata superiore a tutti gli altri modelli del test.
Il cilindretto di chiusura resiste poi ai tentativi di effrazione e rende la smart lock una serratura di sicurezza. La Yale Entr conquista inoltre grazie al suo azionamento super efficiente, ideale per l’utilizzo quotidiano, superando addirittura sotto questo aspetto il modello con il punteggio più alto nel test. Le emissioni sonore sono relativamente basse e la trasmissione radio molto stabile.
Solo l’installazione è un po’ più complessa del modello vincitore, poiché la Yale Entr necessita la rimozione del cilindretto esistente. Molto pratico è infine il dispositivo automatico di bloccaggio, che si attiva tirando la porta.
Con una valutazione pari a BUONO (2,2), questa smart lock è perfetta per chi è alla ricerca di una serratura automatica con cilindretto integrato. L’azienda produttrice offre poi accessori opzionali come un caricatore senza fili, doppi cilindretti profilati, lettore di impronte digitali, tastierino per il PIN o telecomando.
Qual è la smart lock migliore per la porta di casa?
In generale, tutte le smart lock sono adatte alle porte delle abitazioni. Le serrature smart sono invisibili tuttavia soltanto se montate all’interno della porta e comandate tramite app. Ciò significa che non è possibile attivarle senza esplicita autorizzazione. I dispositivi aggiuntivi per il riconoscimento tramite impronta digitale o codice PIN andrebbero fissati sulla porta, risultando perciò visibili dal pianerottolo.
Per le case di proprietà, è dunque necessario il permesso del condominio, mentre per un immobile in affitto, quello del locatore. Il modello economico con il punteggio più alto nel test è invisibile all’esterno e dunque perfetto come smart lock per la porta di casa.
Come funziona la serratura smart lock?
La chiave è inserita nella serratura in modo permanente. Al di sopra, viene montata la smart lock. Se il cellulare o un altro dispositivo si collega alla smart lock, l’azionamento si mette in moto, girando la chiave nella serratura.
Quali tipi di smart lock esistono?
Quasi tutte le smart lock si possono gestire comodamente tramite app dal cellulare. Di solito per connettersi utilizzano la funzione bluetooth. Alcune serrature smart necessitano però di una connessione a internet,
che consente il comando della smart lock in remoto. Le serrature elettroniche dotate di funzione geofencing riconoscono lo smartphone a una distanza predefinita, anche quando il telefono è in tasca, aprendo così la porta automaticamente. Questa funzione cosiddetta freehand utilizza il riconoscimento della posizione del cellulare tramite bluetooth o internet.
Altre smart lock si servono invece di un’app dedicata o in singoli casi di altri dispositivi periferici. Tra questi vi sono i comandi radio a distanza, i lettori di impronte digitali o i tastierini per codice PIN.
Le smart lock sono adatte a tutte le porte?
Una smart lock si può installare in porte standard di case e appartamenti. Alcune aziende mettono in evidenzia la possibilità di integrare le loro smart lock anche in porte antincendio o porte speciali. Altri produttori sconsigliano invece caldamente questo tipo di utilizzo.
Pertanto prima dell’acquisto è opportuno verificare questo aspetto per la serratura prescelta con il produttore. Finora non risulta che eventuali catenacci o cariglioni premontati siano in grado di aprire una smart lock. Il requisito di base è avere una serratura a cilindretto con funzione emergenza o pericolo. Anche se infatti la chiave è sempre inserita dall’interno, si deve comunque poter aprire la serratura dall’esterno.
Come faccio a sapere se la smart lock è adatta per la mia porta?
Sui siti dei rispettivi produttori si trovano informazioni precise sulla gran parte delle serrature intelligenti presenti in commercio. In alcuni casi è possibile reperire online anche il manuale di istruzioni.
In alternativa, si consiglia di chiedere direttamente al produttore o al venditore prima dell’acquisto. Tra i vari aspetti da verificare, c’è l’orientamento della chiave, soprattutto per una serratura verticale. In caso di chiusura a più mandate, la serratura ad azionamento smart dovrà essere sufficientemente resistente. La lunghezza delle chiusure è invece arbitraria. Per ciò che riguarda il montaggio, molto importante in alcuni dispositivi è la sporgenza del cilindretto profilato nella parte interna della porta. Se quest’ultimo è infatti troppo corto, la smart lock non ha una tenuta sufficiente.
Cosa succede quando si scaricano le batterie della smart lock?
Solitamente, i dispositivi comunicano, mediante un allarme luminoso, che la potenza delle pile o della batteria si sta esaurendo. Chi dovesse dimenticare di sostituirle per tempo, si troverà di fronte a una porta serrata. In questi casi, l’unica soluzione è utilizzare una normalissima chiave. Un utente dovrebbe perciò avere comunque sempre con sé una chiave convenzionale o lasciarla da un amico o un vicino a portata di mano.
La maggior parte dei produttori evidenzia tuttavia la necessità di sostituire le batterie una volta l’anno. Pertanto, il problema in molti casi non si pone.
Possono aprire la smart lock anche con una normale chiave?
In base al modello, la smart lock si può gestire in remoto, tramite internet o app sul cellulare. Se la connessione è assente, la batteria è scarica o in caso di smarrimento del cellulare, è possibile aprire la serratura con una normale chiave. È fondamentale però che il cilindretto profilato sia dotato di funzione di emergenza o pericolo.
Poiché infatti la chiave resta sempre all’interno dopo il montaggio, posizionata sotto il sistema di azionamento, il cilindretto di chiusura deve comunque poter essere aperto dall’esterno, pur con la chiave inserita. Per aprire una smart lock collegata a internet tramite app, basterà chiamare qualcuno della famiglia, che possa aprire da fuori la serratura elettronica.
Posso montare una smart lock se vivo in un appartamento in affitto?
Molte smart lock utilizzano il cilindretto di chiusura già presente nella porta e vengono installate nella parte interna. La porta non subisce dunque alcun danno. Questi dispositivi necessitano tuttavia di una sporgenza maggiore. Altre smart lock si possono invece montare tramite una piastra adesiva e hanno quindi bisogno di un profilo minore.
In caso di trasloco, gli azionamenti della serratura si possono rimuovere facilmente. Il locatore potrà così ricevere indietro la sua chiave originale. I locatari devono per legge smontare il cilindretto esistente e sostituirlo con una smart lock dotata di cilindro profilato integrato.
Se conservate la vecchia serratura, potrete semplicemente rimontarla una volta concluso il contratto di locazione. Poiché di regola le smart lock sono considerate un intervento migliorativo per l’immobile, il proprietario sarà ben felice di mantenere la serratura, qualora voi decidiate di lasciarla nell’appartamento.
Quanto costa una smart lock?
Il costo di una smart lock con dotazione base si aggira tra 79 e 375 euro. Tutte le serrature intelligenti possono essere comandate tramite app, bluetooth o connessione LAN.
Alcune di queste presentano ulteriori accessori in dotazione, come ad esempio il bridge necessario per l’accesso a internet, un lettore di impronte digitali, un tastierino per il codice PIN o un telecomando a onde radio. Per altre serrature, questi moduli sono invece acquistabili separatamente. Al fine dunque di effettuare un raffronto di prezzo realistico, è consigliabile confrontare il modello dotato di accessori in dotazione con il prezzo complessivo di una smart lock che preveda l’acquisto di accessori separatamente. Se per voi è sufficiente la versione base con comando tramite app, il modello eQ-3 Eqiva Bluetooth Smart ha il miglior rapporto qualità prezzo.
Se invece preferite un modello più avanzato, per esempio con sensore per impronte digitali, vale la pena dare un’occhiata più da vicino ai modelli da noi proposti. Se volete integrare il dispositivo aggiuntivo per il riconoscimento di impronte digitali in una serratura economica, dovete considerare una spesa extra tra i 200 e 300 euro. Per contro, il lettore di impronte digitali YAZU, acquistabile separatamente per il modello Yale Entr, è disponibile alla modica somma di 119 euro. Non dimenticate però che la smart lock di Yale parte da un prezzo di 300 euro per la dotazione base.
Chiunque voglia acquistare una serratura smart deve decidere per prima cosa che tipo di dotazione e di comfort vuole ottenere e confrontare così i prezzi di acquisto, comprensivi di accessori desiderati, delle offerte più in linea con le proprie necessità.
Ho bisogno di un fabbro per montare o cambiare una smart lock?
Con un po’ di manualità, le smart lock si possono montare in completa autonomia. È importante che il cilindretto di chiusura presente abbia una sporgenza all’interno della porta di pochi millimetri.
In questo modo, basterà sovrapporre e bloccare la piastra di montaggio o l’apriporta elettrico. La chiave viene poi inserita nella parte interna della serratura e lì rimane. Non dimenticate che la chiave è di solito in posizione verticale, ma per alcuni modelli si trova anche in orizzontale. Sarà la serratura smart a effettuare da questo momento in poi la rotazione meccanica della chiave.
Se però il modello della chiave è obsoleto e presenta una testa di grandi dimensioni, potrebbe rendersi necessario accorciare la chiave o chiedere a un fabbro di realizzare un esemplare con testa più piccola. Per le smart lock con cilindro di chiusura integrato il montaggio è simile, ma bisogna prima sostituire il vecchio cilindretto con quello in dotazione.
Le smart lock con comando tramite internet hanno incluso un dispositivo aggiuntivo, detto Brdige, che connette la serratura con la connessione LAN domestica. Per alcuni modelli, è inoltre possibile azionare la serratura tramite Amazon Echo, Google Home o un altro dispositivo domotico.
Quali aspetti devo considerare per l’acquisto di una smart lock?
Nell’acquisto di una smart lock è opportuno prendere in considerazione per prima cosa le funzioni desiderate. Se ci sono dei bambini, l’accesso tramite impronte digitali è l’opzione più semplice. Nei vari test, l’apertura può richiedere in base al modello fino a 9 secondi, troppi per la (poca) pazienza dei bambini.
Un’alternativa è aprire la porta tramite codice PIN. Se per esempio volete far entrare in casa la donna delle pulizie direttamente dal vostro ufficio, non potrete fare a meno dell’azionamento tramite internet e rete LAN. Una volta scelta la modalità di comando desiderata, dovrete solo decidere se mantenere il cilindretto esistente o, sulla base delle dimensioni, inserirne uno nuovo.
Questo riduce anche la gamma di opzioni disponibili. A questo punto vi basterà confrontare i prezzi, inclusi gli accessori necessari per la vostra dotazione. A volte, vale la pena spendere qualche euro in più per acquistare una smart lock che vi garantisca un maggior grado di sicurezza.
Quale rivista specializzata ha verificato le smart lock?
La Stiftung Warentest ha testato dieci serrature smart in base ai parametri di funzionalità, sicurezza e montaggio e ha poi pubblicato i risultati nel numero di ottobre 2020. Nel gennaio 2022, anche la rivista specializzata «Das Haus» ha valutato sei smart lock.
Quasi tutte le riviste tecniche si sono inoltre occupate almeno una volta di apri-porta elettronici. Tra queste vi sono ad esempio Connect, PC-Welt, PC-GO, c’t o ETM Testmagazin, solo per citarne alcune. Di regola i modelli e i risultati dei test tendono a ripetersi, giacché le riviste pervengono a risultati simili e consigliano attualmente per lo più le smart lock appena citate.
In conclusione: vale la pena acquistare una smart lock?
Come altri dispositivi domotici, anche le smart lock garantiscono più comfort in casa. Con poca fatica e a un prezzo accessibile, si possono montare smart lock affidabili e di buona qualità.
Se il comando tramite app sia più semplice dell’utilizzo di una comune chiave è una scelta soggettiva. Perdere le chiavi o poggiarle chissà dove non sarà comunque più un problema. Sì perché il vantaggio tangibile di una smart lock è proprio quello di poter aprire la porta in modo automatico e non manuale. Anche i proprietari immobiliari che stiano pensando di vendere possono ottenere grandi vantaggi da una smart lock.
Non solo possono fornire al consulente immobiliare uno speciale codice di accesso, ma aumentano ulteriormente il valore visivo della propria abitazione.