Nato a Napoli, studia a Londra, lavora a Parigi, Tokyo e Milano. Dire che Giuseppe Di Iorio abbia viaggiato molto è davvero dire poco. L’ultima meta per l’artista italiano: la bellissima città di Lisbona in Portogallo. E nonostante Giuseppe provenga dal mondo dell’opera lirica, oggi si occupa con successo del mercato immobiliare per Engel & Völkers Lisbona. In questa intervista, il nostro agente ci svela cosa l’abbia indotto a cambiare lavoro, come ha vissuto gli inizi della sua carriera e come la pandemia si sia rivelata un’opportunità per superare i propri limiti.
Dall’opera al real estate: intervista a Giuseppe Di Iorio
Engel & Völkers: salve Giuseppe, ci dica cosa ha fatto prima di entrare nel mondo immobiliare.
Giuseppe Di Iorio: dopo gli studi superiori, mi sono trasferito a Londra per rendermi indipendente ed esplorare il mio talento creativo. Sono entrato nella Guildhall School of Music and Drama e ho intrapreso la carriera di lighting designer professionista, che mi ha portato a realizzare progetti per interni e performance live di vario tipo. Nel corso degli anni, mi sono specializzato nell’opera lirica e in progetti site specific. Ho lavorato con La Scala di Milano, la Royal Opera House di Londra, lo Chatelet di Parigi, il Buikakaican di Tokyo e la Lyric Opera di Chicago. In più ho realizzato performance, tra le altre cose, per le Olimpiadi della Cultura nel Regno Unito.
Engel & Völkers: sembra davvero una carriera solida e di successo. Perché allora ha deciso di unirsi a Engel & Völkers?
Giuseppe Di Iorio: torniamo per un attimo al 2006; ero entrato a far parte di un progetto con la São Carlo Opera House di Lisbona, per produrre una mise-en-scene unica dell’Anello del Nibelungo di Wagner. Questa esperienza mi ha spinto a trasferirmi in Portogallo, nella fattispecie a Lisbona, dove vivo dal 2010.
Dopo 10 anni trascorsi in questa vibrante città, ecco che, a marzo del 2020, la mia vita artistica viene d’un tratto completamente spazzata via dall’arrivo della pandemia COVID. Mi sono ritrovato senza lavoro e senza prospettive di ripresa nell’immediato futuro. A questo punto, ho iniziato a pensare alla mia mossa successiva e un giorno, un annuncio che cercava consulenti immobiliari per Engel & Völkers ha attirato la mia attenzione. Conoscevo già il brand, che sembrava unire la mia passione per il design e il mio interesse per il mondo immobiliare. Ho così partecipato alla formazione online durante il lockdown e questa meravigliosa opportunità mi ha permesso di riprendere in mano la mia vita.
Engel & Völkers: come vede la pandemia in Portogallo dalla Sua prospettiva di mediatore immobiliare?
Giuseppe Di Iorio: qui in Portogallo, complice anche un lockdown piuttosto precoce e un forte senso civico della popolazione, siamo riusciti già a giugno a riaprire il Market Center e ad avviare le attività di gestione delle varie aree geografiche. A partire da luglio poi, con due proprietà all’attivo nel mio portfolio, sono riuscito a definire con esattezza la mia area di riferimento, il quartiere di Beato, e ho iniziato a ricevere clienti e ad accompagnarli in questo viaggio straordinario che è l’acquisto di una nuova casa. La reputo un’esperienza davvero gratificante, anche alla luce delle mie abilità linguistiche e sociali.
Engel & Völkers: la pandemia ha avuto un impatto duraturo sul Suo modo di lavorare?
Giuseppe Di Iorio: chiaramente la pandemia ha cambiato il modo di gestire una mediazione immobiliare. Con molte attività in remoto, ci siamo già trovati di fronte a investitori che hanno acquistato dopo una visita virtuale o dopo aver consultato il nostro fantastico simulatore Matterport 3D. Inoltre, presentare le nostre proprietà sui social ci consente di acquisire più clienti e incrementare il grado di conoscenza del marchio e della sua unicità a livello globale. Mi piace l’idea di gestire anche il comparto yachting e quello dell’aviazione privata. Il concetto di real estate assume così un nuovo significato, decisamente più moderno.
Engel & Völkers: la pandemia ha cambiato le modalità di contatto dei clienti, ad esempio attraverso i social media?
Giuseppe Di Iorio: al momento ho aperto una pagina Instagram per esplorare ulteriormente le opportunità offerte dai social media e ho già clienti che visitano le proprietà dopo avermi contattato sulla piattaforma.
Engel & Völkers: Lei lavora nella bellissima Lisbona. Quali sono le aree che i potenziali acquirenti non devono perdere di vista?
Giuseppe Di Iorio: Lisbona è una città fantastica con un’ampia varietà di immobili per tutti i gusti e tutte le tasche. La zona in cui mi sto specializzando è una delle più dinamiche, vicina al fiume e ancora in fase di sviluppo. Qui l’urbanizzazione è avvenuta alla fine del XVIII secolo a seguito della Rivoluzione Industriale. L’area ha un elevato numero di ex magazzini convertiti in uffici per startup, gallerie d’arte, come la celebre Underdogs Gallery, artisti di strada come Vhils e Bordalo che qui hanno scelto di vivere e un accesso agevole al nuovo lungofiume e ai giardini.
Ci sono anche molte proprietà storiche, musei, chiese e palazzi come il Palacete de Xabregas, di cui ci stiamo attualmente occupando. In più, la zona è ricca di verde e di parchi. L’impressione è quella di vivere in campagna, pur senza mai uscire dai confini della città. In base a queste caratteristiche, consiglierei a qualsiasi investitore motivato di dare un’occhiata a questa zona.
Engel & Völkers: come pensa si evolverà il mercato di Lisbona in futuro?
Giuseppe Di Iorio: alla luce della pandemia, e con il desiderio di avere città più a misura d’uomo e la ricerca di una migliore qualità di vita, credo che il mercato immobiliare di Lisbona continuerà a crescere e a dare agli investitori ciò che cercano. Da parte mia, sono a completa disposizione per qualsiasi domanda dei sulle proprietà immobiliari e sulla città.
Engel & Völkers: grazie per l’intervista.
Vi interessano le opportunità immobiliari di Lisbona? Contattate Giuseppe Di Iorio e il suo team Engel & Völkers Lisbona - online o direttamente in loco.
State pensando di cambiare lavoro ed entrare nel mondo immobiliare? Visitate il nostro portale dedicato alla carriera. Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta!