Fatevi notare
Creare una rete immobiliare da zero è in realtà una strada a doppio senso. Da un lato infatti dovrete dedicare del tempo a trovare nuovi contatti e a prendervi cura di quelli esistenti, dall’altra, anche i vostri interlocutori dovranno fare la loro parte. Non dimenticate perciò di farvi pubblicità attraverso un sito web, sui social media e sulla stampa locale, in modo da dare agli interessati l’opportunità di trovarvi. Ricordate: il networking è sempre un vantaggio per entrambe le parti. Se vi farete notare in modo efficace, potrete ragionevolmente attendervi un riscontro in termini di comunicazione. Dopotutto, non è sempre Maometto che va alla montagna!
Largo ai social media
I social network sono una vera e propria benedizione per il real estate. Se i canali più grandi come Facebook sono ottimi strumenti per entrare in contatto con acquirenti e venditori, se volete creare una rete immobiliare solida, dovrete puntare anche su LinkedIn e in parte Twitter. Il primo in particolare vi consente di contattare potenziali clienti e conoscere agenti immobiliari della vostra zona, oltre a fornirvi una valida piattaforma per raccogliere e condividere importanti informazioni di settore.
Partecipate a eventi locali
Creare una rete immobiliare significa per gli agenti tener conto delle peculiarità locali. Apprendere tutto ciò che c’è da sapere sugli immobili nella propria zona significa dunque anche identificare le strategie per creare una solida rete locale. Tenete dunque sempre sotto controllo gli eventi di settore, soprattutto se iniziate da zero, arrivate in anticipo, parlate con tutti e andate via per ultimi.
Spazi di co-working
Pur essendo un ottimo modo per creare una rete immobiliare, gli eventi non si organizzano certo tutti i giorni. Se dunque siete alla ricerca di opportunità più frequenti per ampliare la vostra rete, non c’è nulla di meglio degli spazi di co-working. Qui, l’aspetto in assoluto più piacevole è la varietà dei contatti.
Costruire una rete immobiliare da zero, infatti, non significa avere a che fare solo con altri agenti. In questi spazi potrete conoscere parrucchieri, avvocati e altri professionisti, che vi consentiranno di farvi un’idea più precisa delle persone che vivono nella zona, consolidando così ulteriormente la vostra rete. Potrete persino trovarvi a lavorare con copywriter, fotografi, esperti di marketing e tante altre menti creative, che potranno aiutarvi a convertire in vendita i vostri contatti.
Consolidate i rapporti esistenti
Creare una rete immobiliare non prevede solo l’acquisizione di nuovi contatti. Altrettanto importante è infatti consolidare i rapporti esistenti, intensificando la fiducia reciproca. Impegnatevi perciò a richiamare i vostri nuovi contatti almeno una volta ogni paio di mesi, fissando un appuntamento che vi dia l’opportunità di aggiornarli sulle ultime novità.
Creare una rete immobiliare è dunque un importante primo passo per una carriera di successo nel real estate