La primavera è decisamente la stagione dei fiori. E mentre fuori sbocciano peonie, ortensie e tulipani, sono in molti a voler portare anche all’interno della propria casa un meraviglioso tocco di colore. Cosa c’è di meglio dunque di un bouquet personalizzato con i fiori del proprio giardino? Ecco come creare un’incantevole composizione floreale in sole quattro mosse.
Bouquet personalizzato: una perfetta composizione floreale in 4 mosse
1° passo: Scegliete i fiori
Per creare il bouquet ideale vi servono circa 15 tipi di fiori. Oltre a quelli già citati, il vostro giardino ospiterà di certo
tante altre specie, perciò lasciate pure libero sfogo alla vostra creatività. Volete aggiungere un tocco di colore ai vostri arredi? Provate a mescolare ranuncoli e gerbere di colori diversi. Se invece preferite una composizione in grado di ricreare calma e armonia, optate per ortensie viola o lillà. Quale che sia la vostra scelta, ricordatevi di recidere soltanto i fiori non ancora del tutto aperti. In questo modo, il vostro bouquet durerà più a lungo. Per completare la vostra composizione, vi servono poi foglie di eucalipto, rami di olivo o aspidistra, un coltello affilato, un paio di cesoie e un nastro decorativo.
Che sia per aggiungere un tocco di colore o realizzare un’armonica decorazione, con una composizione floreale personalizzata, porterete in casa vostra la variopinta bellezza del vostro giardino. Se volete altri consigli per trasformare la vostra casa con l’aiuto delle piante in una vera e propria oasi di benessere, leggete la nostra rubrica dedicata all’ interior design.
2° passo: Preparate i fiori
Successivamente, preparate al meglio tutti i fiori raccolti. Con l’aiuto di un coltello, rimuovete foglie, spine e rami dagli steli. La parte del bouquet che verrà immersa nell’acqua dovrà poi essere assolutamente priva di parti vegetali, per evitare la proliferazione di germi e batteri che fanno appassire i fiori più rapidamente.3° passo: Create la composizione floreale
Una volta eliminato tutto ciò che non serve, potete iniziare a creare la vostra composizione. Per prima cosa, scegliete un fiore particolarmente grande e vistoso, che sarà il centro del vostro bouquet. Successivamente, alternate un fiore con un ramo o una foglia, disponendoli in posizione obliqua rispetto allo stelo del fiore centrale. In questo modo, realizzerete progressivamente una composizione floreale di forma circolare. Prima di legare il vostro mazzo di fiori, assicuratevi che gli steli abbiano tutti la stessa lunghezza, accorciandoli dove serve con l’aiuto delle cesoie. Ricordatevi di praticare un taglio in obliquo, in modo che gli steli mantengano una superficie sufficientemente ampia per assorbire l’acqua.4° passo: Legate il bouquet
Se siete soddisfatti della vostra composizione, è il momento di legare il bouquet. Scegliete un nastro di 30 cm e avvolgetelo più volte attorno agli steli. Quando il bouquet è stretto a sufficienza, realizzate un fiocco con il nastro rimanente. Congratulazioni, la vostra composizione floreale personalizzata è pronta!Che sia per aggiungere un tocco di colore o realizzare un’armonica decorazione, con una composizione floreale personalizzata, porterete in casa vostra la variopinta bellezza del vostro giardino. Se volete altri consigli per trasformare la vostra casa con l’aiuto delle piante in una vera e propria oasi di benessere, leggete la nostra rubrica dedicata all’ interior design.