7. Vecchi abiti per nuove decorazioni
Preferite un allestimento decisamente più “ecologico” e non volete investire ogni anno in un nuovo costume? Date un’occhiata al vostro guardaroba. Troverete sicuramente un outfit che si presta a diventare un fantastico travestimento, con l’aiuto di qualche accessorio e un trucco appariscente. Un vecchio abito morbido e scollato, per esempio, è perfetto per un costume da fantasma. Mentre quel classico abito nero da cocktail fa davvero molto “Colazione da Tiffany”. Potete utilizzare i vecchi costumi di Halloween persino per decorare la vostra casa. Create per esempio una “Galleria degliOrrori”, appendendo alle pareti le vecchie maschere.
8. Dolcetto o scherzetto?
Non volete rinunciare alla tradizionale caccia ai dolcetti per la vostra cena di Halloween? Al posto del classico dessert, preparate per i vostri ospiti una ciotola con varie leccornie. Oppure riempite bicchieri di vetro con caramelle colorate e disponeteli in tutta la casa. In questo modo, ciascun ospite potrà servirsi da solo a proprio piacimento.
Che stiate pensando a una festa a tema o a una classica cena con decorazioni semplici come qualche zucca colorata: tutto ciò che vi piace andrà sicuramente bene. Ma ricordate: per Halloween, qualche piccolo tocco “teatrale” non può assolutamente mancare!