L’incantevole luce naturale
Quando un potenziale acquirente visita la vostra casa in estate, le lunghe giornate e le serate luminose sono in grado di mettere perfettamente in risalto il vostro immobile. Aprite le tende dunque, lasciando che la luce naturale illumini le vostre stanze e doni loro ancora più fascino, ingrandendo anche gli spazi più modesti. Il sole estivo mette in luce soprattutto elementi particolarmente lussuosi, come un living open space, una serra o ancora garden room e balconi.
Giardino fiorito
Un giardino rigoglioso rappresenta senza dubbio uno dei vantaggi più redditizi per la vendita di una casa in estate. Affidatevi perciò a un professionista così da assicurarvi che sia tutto in ordine all’indomani delle visite: aiuole fiorite, prato tagliato e arredi di classe possono davvero fare la differenza. Se la giornata lo permette poi, potete aggiungere nel vostro giardino un salottino da esterno o un tavolo con delle sedie. Dopotutto, non c’è acquirente al mondo che non sia in grado di immaginarsi in giardino, a sorseggiare un the in assoluto relax. Questo tipo di curb appeal esercita naturalmente una particolare influenza soprattutto in estate.
Decorazioni stagionali
Ogni stagione ha il suo fascino e nel caso dell’estate, non c’è nulla di meglio che decorare le camere con piante e fiori freschi, per fare in modo che anche gli interni rispecchino il verde rigoglioso del vostro giardino. Potete anche aggiungere qualche tocco stagionale, preferendo a cuscini invernali soluzioni più leggere e luminose, magari con motivi floreali. Sostituite poi i tendaggi dell’inverno con le relative varianti estive, creando così un’atmosfera più ampia e ariosa.
Vendita casa in estate: il mercato
Durante l’anno, il mercato immobiliare subisce diverse fluttuazioni in salita e in discesa. Nel caso dell’estate, le abitazioni private si vendono di sicuro più rapidamente. Per le famiglie, questo può essere dunque un momento proficuo per trasferirsi; le scuole chiuse e le vacanze estive consentono infatti una migliore organizzazione, con meno stress anche per i bambini. Ciò significa che proprio queste famiglie inizieranno per lo più a cercare casa già all’inizio dell’estate.
Conclusioni: vendita casa in estate: sì o no?
In generale, gli aspetti appena elencati fanno dell’estate un ottimo periodo per vendere casa. Per riassumere, ecco i quattro elementi che potrete utilizzare a vostro vantaggio nella bella stagione:
La luce: Il bellissimo sole estivo è la vostra migliore risorsa per la vendita di una casa in estate. Utilizzatelo nel mondo migliore, puntando inoltre a una buona ventilazione e sfruttando i vantaggi di serre e garden room.
Il giardino: Un giardino ben curato può sicuramente aumentare il valore del vostro immobile e sarà particolarmente apprezzato con il bel tempo. Verificate dunque che sia sempre nelle migliori condizioni, eseguendo lavori di manutenzione dove serve, verificando che le aiuole siano sempre rigogliose e colorate e integrando salottini e arredi da esterno, eleganti e ben disposti proprio come i vostri arredi interni.
Gli arredi: Portate l’esterno dentro casa con fiori freschi e piante verdeggianti, assicurandovi che anche gli accessori riflettano la bella stagione. Puntate dunque a colori tenui e tessuti leggeri.
Il mercato: Se avete un’abitazione privata, l’estate può essere il momento migliore per vendere. In generale però, tutti i proprietari dovrebbero affidarsi all’esperienza di un agente immobiliare, in grado di fornire consigli specifici relativi alla stagione.
Un agente immobiliare con conoscenza locale può inoltre illustrarvi nel dettaglio i vari trend di compravendita della vostra zona, nonché monitorare la salute del vostro segmento di mercato, tutte informazioni fondamentali per vendere in qualunque stagione.