Disposizioni di legge per l’abbattimento di alberi su terreni privati
Secondo la legge federale tedesca per la tutela della natura, l’abbattimento di un albero è consentito ove quest’ultimo si trovi completamente all’interno del proprio terreno. Tuttavia, ci sono svariati aspetti da considerare, tra cui i periodi di abbattimento e la circonferenza del tronco dell’albero. I periodi di abbattimento sono anch’essi regolamentati dalla legge federale tedesca sulla tutela della natura, mentre per le normative sulla circonferenza del tronco, si fa riferimento agli statuti in materia di protezione di alberi, afferenti a ciascun comune o città. A partire da una certa misura comunque, è necessario disporre di un’autorizzazione. Fanno eccezione i casi in cui l’albero metta a rischio la sicurezza stradale oppure sia affetto da organismi nocivi o patologie contagiose, che potrebbero provocarne la caduta e causare danni a persone e infrastrutture. Anche gli alberi morti possono essere rimossi senza autorizzazione. Ulteriori eccezioni sussistono qualora non sia più possibile garantire un utilizzo agevole del terreno o le misure necessarie, per esempio in materia di tutela monumentale, non possano più essere implementate.
Periodi di abbattimento
Una volta ottenuta l’autorizzazione alla rimozione dell’albero, bisogna considerare i periodi di abbattimento locali. La ragione è da ricondursi alla tutela della flora e delle specie faunistiche. Gli animali selvatici utilizzano infatti alberi e piante come luoghi di ristoro o per la riproduzione. Al fine di non intralciare questo ciclo naturale, è stato pertanto stabilito in Germania un periodo di tutela che va dal 1° marzo al 30 settembre. Durante questi mesi non è dunque consentito rimuovere gli alberi. La richiesta di autorizzazione può comunque essere preparata nel periodo di tutela, l’abbattimento vero e proprio dovrà però avvenire in autunno o in inverno.
Circonferenza del tronco
La normativa in materia di circonferenza del tronco, tale da consentire l’abbattimento soltanto previa autorizzazione, è diversa da comune a comune. Si consiglia in ogni caso di procedere con le dovute misurazioni prima della rimozione, in modo da evitare sanzioni. Seppur con qualche differenza a livello locale, sussistono comunque valori di riferimento validi in gran parte del territorio tedesco. Per gli alberi latifoglie ad esempio, le misure vanno da 60 a 80 cm di circonferenza, per le conifere il valore è di 100 cm mentre per gli alberi da frutto 150 cm. Tali misurazioni si applicano tuttavia agli alberi monofusto. Se l’albero presenta più fusti, sarà necessario misurare la circonferenza di ciascun tronco. In alcuni comuni, vi sono inoltre specie protette o tipi di alberi che non rientrano nelle disposizioni appena menzionate. Pertanto, prima di procedere, è sempre opportuno raccogliere informazioni precise e concrete presso l’amministrazione comunale di riferimento.
Sanzioni per abbattimenti illegali
Se si abbatte un albero senza relativa autorizzazione, sono previste sanzioni spesso piuttosto salate. In Germania, l’importo viene definito da ciascuno Stato confederato. In base alla legge vigente e alla specie di albero abbattuto, le sanzioni oscillano tra i 50 e i 100 mila euro. Lo spettro è dunque molto ampio. L’ammenda per la rimozione di un albero latifoglie con un fusto di circonferenza ampia è n genere più alta rispetto a quella di un albero da frutto con fusto sottile.
Le normative all’estero
In altri Paesi d’Europa, le condizioni possono essere diverse e fanno riferimento allo stato giuridico nazionale in materia di abbattimento di alberi. Aree boschive ad alto rischio di incendi, come ad esempio in Portogallo o Spagna, prevedono disposizioni speciali che consentono l’abbattimento in casi di grave pericolo. Qui, come pure in Francia e in Inghilterra, è comunque necessario rispettare i periodi di abbattimento. Le singole disposizioni per ciascun Paese si possono comunque ricavare dalle leggi in vigore.