Cosa caratterizza i trend di arredamento per il 2022?
Le mode e le tendenze non nascono dal nulla, improvvisamente e senza alcuna preparazione. Al contrario, spesso si formano nella testa e nel cuore delle persone, a loro volta influenzate dalle esperienze che le circondano, private, sociali o globali.
Questo aspetto emotivo spiana dunque la strada al modo di vivere e di abitare nel 2022. Ci lasciamo alle spalle due anni pesanti e complessi, che inevitabilmente hanno plasmato nuove tendenze e modificato ciò che già esiste.
Non si tratta più dunque di abbracciare quello che è più richiesto o va più di moda. Adesso abbiamo una percezione più precisa di ciò che ci fa bene e di cui vogliamo davvero circondarci nella nostra casa.
I tagli netti non ci piacciono più, ora più che mai abbiamo bisogno di fiducia. Siamo a quanto pare diventati più fedeli rispetto a ciò che in casa ci dona armonia e benessere. E così siamo dunque più fedeli anche a noi stessi. Questo non significa affatto provare un senso di noia o indifferenza verso le novità, ma è pur vero che le linee di demarcazione tra gli stili si fanno decisamente meno nette, evitando così di reprimerci reciprocamente.
Temi e contenuti che restano
Quali sono quest’anno i temi principali delle tendenze di interior design? Uno è sicuramente il profondo desiderio di contatto con la natura. La predilezione per i colori della terra, rilassanti e rassicuranti, rimane infatti costante. Lo stesso vale per i toni più accesi del verde e del blu, che ci spingono a rivelarci per ciò che siamo e ci danno energia.
La scienza e la medicina ci aiutano in qualche modo a capire cosa si celi dietro queste necessità. Gli schemi cromatici e i materiali naturali contribuiscono infatti a ridurre lo stress, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Mai come prima d’ora siamo dunque consapevoli delle forze della natura, che apprezziamo e di cui abbiamo bisogno.
I nostri colori preferiti aumentano così la creatività, che a sua volta influisce sui livelli di produttività e soddisfazione per i risultati ottenuti, soprattutto in questi tempi di home office.
Le tendenze di interior design per il 2022 vogliono ulteriormente approfondire tali approcci. Si prevede dunque un impiego massiccio di colori ispirati dal bosco o dalla giungla, combinati ai toni del legno e della pietra con venature decise e materiali popolari come il rattan, il bambù e di recente anche il sughero.
Nuove abitudini e nuovi colori: il very Peri di Pantone
Negli ultimi anni la nostra vita ha subito a causa della pandemia trasformazioni sinora sconosciute, ma destinate a durare Tutti noi desideriamo oggi più speranza e ottimismo. Ed è proprio questo che offre la straordinaria gamma di colori naturali. Perché allora non lasciarsi ispirare dal cielo?
La sua luce è potente, chiara e positiva, senza mai essere fredda o pesante. Il color cielo si può combinare con tutti i toni naturali e arricchire con la sua leggerezza qualsiasi spazio.
Da qui parte l’affascinante bottega cromatica che è Pantone e la sua scelta del colore per il 2022: il “Very Peri” riesce infatti a combinare sapientemente tutti questi elementi: vita moderna, desiderio di stabilità e il dinamismo del mondo virtuale. Very Peri, con la sua gamma cromatica, è presenza coraggiosa che ci avvicina.
Il color terracotta, quintessenza del Sud, continua poi la sua marcia trionfale. Non c’è sfumatura così legata alla terra e al contempo così piena di speranza e attrattiva. Il suo carattere, fatto di forza e fiducia, si riversa sugli oggetti circostanti e sull’atmosfera di tutto l’ambiente.
Il futuro della biofilia
Far entrare nelle nostre case la biofilia, letteralmente amore per tutto ciò che vive, resta un’aspirazione collettiva, da realizzare in modo sempre più ambizioso.
Tale desiderio trova applicazione nei moderni giardini di inverno. La tendenza a spostare fuori il nostro habitat interno è ormai universalmente nota. Un moderno giardino di inverno ci offre ora la possibilità di far entrare in casa la natura.
Le piccole serre indoor consentono infatti di avere spazi per coltivare le proprie piante in autonomia. Circondiamoci dunque di alberelli piantati in grandi vasi e lasciamoci rapire dalla loro bellezza e dai loro profumi. Coinvolgiamo tutti i sensi, dando così nuova vita anche ai decori minimalisti e agli accessori profumati in casa.
Senza dimenticare i tessuti e le moderne carte da parati, decorate con motivi naturali, floreali e vegetali, che incoraggiano ulteriormente il contatto con la natura.
Cosa influisce sulla scelta degli arredi nel 2022: aspetti sensoriali, curve dolci e stile vintage
Individualità che diventa unicità e si lega a stimoli sensoriali e atmosfera accogliente. Tutto questo sarà presente nei complementi di arredo nelle nostre case.
A partire dai comfort tecnologici offerti dalle smart home, fino ai gioielli scovati in un mercatino dell’antiquariato o un negozio vintage. I limiti sfumano, le forme diventano organiche, gli oggetti d’arte si fanno ricurvi. I divani presentano bordi arrotondati e l’illuminazione diventa scultorea grazie a singole lampade dall’aspetto deciso.
Attraverso l’interazione tra tutti questi elementi, si riesce così a creare uno spazio dominato da un clima di calma e fiducia.