1. Uso eccessivo del colore
Lo schema cromatico dei vostri interni rappresenta la cornice in cui si inserisce la vostra vita quotidiana ed è la base per le vostre idee di arredamento. Di certo avrete scelto i colori di pareti e tende in linea con la vostra immagine di casa, che in quanto personale, non è mai uguale per tutti. Pertanto, quando arriva il momento di vendere, i criteri per la scelta del colore cambiano radicalmente.
Uno degli errori più comuni di home staging è preferire, per i vostri interni, sfumature ardite e intense in luogo di colori tenui e neutri. La strategia migliore, al contrario, è iniziare l’home staging con colorazioni semplici e pulite. Gli acquirenti che preferiscono toni più forti e luminosi potranno sempre integrarli dopo l’acquisto.
2. Personalizzazione esagerata
Ma la caratterizzazione della propria casa non passa soltanto attraverso i colori sgargianti. Foto di famiglia, suppellettili, ninnoli su scaffali e mensole: con tutti questi oggetti sparsi per casa, è davvero difficile per i visitatori immaginarsi di vivere nella vostra proprietà. Per evitare che questi errori di home staging compromettano la vendita, iniziate con largo anticipo a riporre tutti gli effetti personali, per trasmettere la sensazione di una casa spaziosa e aperta a ogni tipo di reinterpretazione.
3. Tralasciare gli esterni
Ma anche dopo aver trasformato i vostri interni in una luminosa tela bianca pronta per essere dipinta, c’è ancora un’altra parte importante della vostra proprietà da utilizzare. Il cortile o il giardino potrebbero essere uno dei primi elementi con cui i potenziali acquirenti entreranno a contatto; le dimensioni e il livello di manutenzione dunque giocano un ruolo importante in fase di vendita.
Per questo, è probabilmente arrivato il momento di applicare alcuni dei nostri consigli di home staging anche ai vostri esterni. Piantate bulbi che fioriscano proprio durante la stagione delle visite e potate alberi e cespugli. Se state vendendo una tenuta in campagna, trasformate in orto un’area del giardino, per trasmettere l’idea di uno stile di vita salubre e sano, che i visitatori potranno abbracciare con l’acquisto della vostra proprietà.
4. Dimenticare la luce
Soprattutto durante le visite in inverno o alla sera, la luce diventa parte integrante della vostra strategia di home staging. Invece di utilizzare per i vostri interni una gran quantità di luci bianche, provate a disporre almeno tre diverse fonti luminose in ogni stanza su livelli differenti e scegliete luci calde e dorate.
Gli errori di home staging non sono sempre facili da riconoscere e possono spesso dipendere da alcune peculiarità della vostra casa. Per concludere una vendita con successo, dunque, non vi resta che affidarvi a un agente immobiliare navigato che vi fornisca i consigli di home staging giusti per la vostra proprietà. L’aiuto di un esperto infatti è fondamentale per scovare tutte le piccole imperfezioni, prima che i potenziali acquirenti bussino alla vostra porta. Un agente sarà inoltre in grado di assistervi nella determinazione del valore della vostra proprietà.