Finalmente più tempo
Questa è una prospettiva decisamente piacevole: la pensione consente infatti di concretizzare tanti desideri e progetti rimasti nel cassetto semplicemente per mancanza di tempo. Tuttavia, non sempre una simile prospettiva è fonte di gioia per chi inizia una nuova vita senza lavorare. Come mai? Probabilmente sono ancora troppi gli aspetti non chiari e le domande senza risposta e tutto ciò genera inevitabili grattacapi.
Per alleggerirsi di questo peso, che di fatto ci priva dell’energia necessaria anche nel presente, c’è solo una cosa da fare: non focalizzarsi sulle incertezze ma provare attivamente a pianificare questa nuova fase, chiarendo di volta in volta tutti i dubbi. La gran parte delle persone ha tendenzialmente due priorità: da una parte l’aspetto finanziario, dall’altra la preoccupazione di non essere in grado di gestire questo cambiamento e di riempire il tempo libero a disposizione.
La pensione ha tanti volti
Il concetto di pensione o pensionamento spesso viene relegato esclusivamente a una mera questione economica. Ma per stare davvero tranquilli, un buon conto in banca non è l’unica cosa che conta. Anche la salute fisica e mentale riveste un ruolo importante per vivere una vita tranquilla e soddisfacente. La capacità prima di accettare i cambiamenti e poi di trarne il meglio è un punto di forza che ci viene richiesto in ogni fase della nostra vita sin dall’infanzia. In questo modo, impariamo a gestire ciò che ci accade e acquisiamo la consapevolezza che a volte potrebbe volerci più tempo per arrivare lì dove desideriamo. Lo stesso principio vale per la pensione ed è giusto che sia così. Riuscire a ridurre il considerevole peso delle aspettative può dunque di per sé già rappresentare una fonte di maggiore tranquillità.
Anche parlare può rivelarsi molto utile. Lo scambio con amici e conoscenti che hanno già vissuto questo momento ci rende più forti. La nostra idea si fa così sempre più reale e concreta e perde la sua quota di paura. Cercate di capire poi quali attività vi regalano gioia e soddisfazione. Pensate al tempo che trascorrerete dedicandovi ai vostri hobby o trovatene di nuovi. Le opportunità non mancano, dall’impegno nel sociale, al volontariato, fino alla consulenza lì dove la vostra esperienza professionale è stimata e richiesta.
Situazione finanziaria: trovare margini di manovra
Avere un’idea chiara delle proprie entrate durante la pensione elimina la preoccupazione di eventuali gap pensionistici. I vari enti preposti forniscono informazioni dettagliate sullo stato attuale e sull’evoluzione delle vostre finanze. Cercate inoltre di capire quali opzioni avete a disposizione in termini di assicurazioni private pensionistiche e sulla vita, come pure relativamente a redditi di capitale o guadagni derivanti da contratti di locazione. Avrete così una previsione ragionevolmente certa di tutti i vostri introiti.
Il passo successivo consigliato è stabilire le vostre necessità finanziarie durante la pensione. Quali sono i desideri e i progetti che volete realizzare? Un raffronto tra le entrate e le uscite previste vi consentirà di avere una panoramica chiara della vostra struttura patrimoniale. In caso di eventuali gap o qualora disponiate di altre riserve da destinare a un ulteriore piano pensionistico, vale la pena cercare opportunità di investimento con una rendita più sicura.
Per molte persone prossime alla pensione, è importante inoltre pianificare l’asse ereditario e assicurare un avvenire a famiglia e figli. Il settore degli investimenti parte proprio da una situazione di questo tipo per ridurre al minimo i rischi e garantire un’indipendenza dalle fluttuazioni di borsa. La priorità resta comunque il desiderio di sicurezza.
La stabilità di valore è la caratteristica principale di buona parte degli investimenti alternativi e del mercato immobiliare in particolare, poiché a fare da contraltare all’investimento c’è un valore reale. Un ulteriore asso nella manica è la possibilità di utilizzo personale di un immobile o di generare un reddito regolare attraverso la locazione.
Sono molte le istituzioni che offrono supporto per la pianificazione del pensionamento. Tra queste anche le città, i comuni e gli istituti scolastici. Una preparazione attiva, una gestione patrimoniale trasparente e una pianificazione del tempo disponibile riducono l’incertezza per il futuro e creano spazio per accogliere con gioia questa nuova fase della vita!