Cosa sono i prestiti ipotecari edilizi?
Un prestito ipotecario edilizio non è altro che un prestito a breve termine, destinato alla costruzione di una casa, che vi consente di finanziare la realizzazione o la ristrutturazione del vostro immobile.
Si caratterizza per tassi di interesse più elevati e, diversamente dal mutuo acceso in caso di acquisto, si basa sul valore previsto della vostra casa una volta terminati i lavori e non sul suo attuale valore di mercato.
Nell’UE, questo tipo di prestiti mira soprattutto alla realizzazione e alla ristrutturazione in un’ottica ecologica e sostenibile. Se dunque state costruendo in Europa, non sottovalutate questo aspetto.
Prestito costruzione casa: tipologie
Ci sono tre tipi di prestiti tra cui scegliere.
Prestiti solo per costruzione
In questo caso, il pagamento dell’intero ammontare del prestito è previsto una volta completato i lavori. Prendete dunque in considerazione questa possibilità se avete a disposizione un capitale ingente o se il valore di vendita della vostra attuale proprietà è uguale o maggiore dei costi del nuovo edificio.
Prestiti per costruzione convertibili in permanenti
Ottenere un simile prestito per la costruzione di una casa significa stilare con cura una rigida tabella di marcia prima ancora di iniziare. Il finanziamento prevede infatti che l’istituto di credito paghi le maestranze a stato di avanzamento lavori e che l’intero ammontare del prestito si trasformi in mutuo ipotecario una volta ultimata la costruzione.
Prestiti per costruzione e ristrutturazione
Questo tipo di prestito copre la ristrutturazione della proprietà esistente piuttosto che la costruzione ex-novo di un immobile. Per tali progetti c’è spesso la possibilità di accedere a finanziamenti governativi, il cui pagamento si va a sommare al vostro mutuo e dunque ai costi di acquisto dell’immobile.
Come ottenere un prestito ipotecario edilizio
Il prestito per la costruzione di una casa, per essere garantito, deve in molti casi andare di pari passo con un eccellente rating creditizio e con il pagamento anticipato fino al 25% dei costi di costruzione previsti. Pertanto, dovrete fare una disamina dettagliata delle vostre finanze e delle spese da sostenere.
Altrettanto importante è avere pronta una tabella di marcia e rispettarla il più possibile. La gran parte degli istituti di credito prevede infatti un pagamento rateale del prestito sulla base del programma di lavoro. Con tutta probabilità, l’istituto si occuperà perciò di eseguire ispezioni e contattare il vostro imprenditore edile prima di approvare ogni rata.
Affidarsi a un costruttore di fiducia, da valutare dettagliatamente in fase di assunzione, è quindi soprattutto in questo caso, un aspetto cruciale. Poiché sarà proprio l’imprenditore edilizio a supervisionare la tabella di marcia, il pagamento delle rate dipenderà strettamente dalla sua professionalità e puntualità.
Con una buona consulenza di investimento e con dati immobiliari dettagliati alla mano, il prestito per la costruzione di una nuova casa può rivelarsi un efficace investimento per il futuro. Tenendo conto del valore previsto a casa ultimata e di tutte le strategie per massimizzarlo, potrete creare un asset che accrescerà il suo valore in futuro e al contempo realizzare nel modo migliore la casa giusta per voi.