Con una superficie di appena 316 chilometri quadrati, la Repubblica di Malta è il più piccolo stato dell’Unione Europea. Questo minuscolo paese nel cuore del Mediterraneo diventa, tuttavia, un vero gigante per la qualità della vita, il mercato immobiliare locale e il suggestivo paesaggio. Scoprite insieme a noi cosa rende l’isola un’autentica perla naturalistica con ottime opportunità di rendita.
Più di una semplice vacanza: ecco perché comprare immobili sull’isola di Malta è un buon investimento
Elevata qualità della vita e turismo sostenibile
I circa 433.000 abitanti della Repubblica di Malta sono distribuiti sulle tre isole maggiori: Malta, Gozo e Comino. La popolazione maltese si concentra per il 90% sulla prima, mentre le altre due sono decisamente meno popolate e presentano una natura più selvaggia e incontaminata. Benché la vegetazione di Malta sia relativamente modesta a causa del terreno ostile, il paese è considerato un vero paradiso per gli amanti della natura: acque turchesi, innumerevoli lagune e una piacevole temperatura media annua di 22 °C offrono le condizioni ideali per attività come immersioni e nuoto. Nonostante la sua bellezza, Gozo in particolare è rimasta fuori dai consueti itinerari turistici e rappresenta perciò un luogo molto interessante per chi è alla ricerca di un’oasi di pace.
Malta attira gli investitori europei
L‘isola di Malta non è una meta allettante solo per chi pratica sport acquatici. Sono soprattutto gli immobili commerciali locali a suscitare un notevole interesse all’estero. “Da quando, nel 2008, Malta è entrata nell’Unione Europea, gli investimenti nel settore immobiliare commerciale sono andati costantemente aumentando”, spiega Benjamin Grech, Managing Director di Engel & Völkers Commercial Malta, che aggiunge: “Circa il 40% di tutti gli immobili a Malta finisce in mano ad acquirenti provenienti da paesi europei, principalmente Italia, Francia, Belgio, Germania e Scandinavia”. Solo lo scorso anno, Engel & Völkers Malta ha trattato la vendita di un terreno di 3.200 metri quadrati del valore di 3 milioni di euro su cui ora sorge un edificio di 17 piani per uso ufficio. Poiché la domanda di superfici destinate a uffici di pregio e location di alto livello per i settori ristorazione, logistica e di aree edificabili non conosce tregua, gli investimenti hanno generato in molti casi rendite pari ad almeno il 6%.
Il crescente interesse favorisce l’andamento positivo del mercato
L’interesse sempre maggiore verso questo piccolo paese insulare sostiene l’andamento decisamente positivo del mercato immobiliare. L’apertura di diversi boutique hotel nella capitale La Valletta ha determinato un notevole aumento dei prezzi degli immobili residenziali e commerciali. “Negli ultimi tre anni, i prezzi degli immobili sono cresciuti mediamente del 20% annuo”, racconta Benjamin Grech. Anche il volume delle transazioni continuerà a salire: nei prossimi due anni, 10.000 nuovi immobili andranno ad ampliare il mercato maltese delle case.
Avreste mai immaginato che Malta potesse celare un potenziale così vasto sul mercato immobiliare? Se il nostro piccolo excursus sull’isola del Mediterraneo ha risvegliato il vostro interesse, date un’occhiata alle nostre offerte immobiliari locali. Informazioni più aggiornate sui movimenti del mercato immobiliare sono riportate nella nostra interessante rubrica dedicata alle tendenze di mercato.