Elementi essenziali per il trasloco con animali domestici
Il primo passo è preparare un programma specifico in base al tipo di animale. In generale, esistono alcune regole generali da rispettare per il trasloco con animali domestici.
Informate il vostro veterinario. Comunicate per tempo il vostro trasloco, in modo che il veterinario sia in grado di spedire con anticipo tutti i dati e i referti del vostro animale.
Verificate le disposizioni locali. Vi trasferite in un’altra regione o all’estero? Per il vostro animale domestico, potrebbe essere necessaria una documentazione specifica.
Mantenete la calma e siate preparati. Molti animali sanno riconoscere il cambiamento delle abitudini. Mantenete perciò un clima sereno così da rassicurarli il più possibile.
Pensate a un nuovo trasportino Valutate le varie opzioni e acquistate il trasportino nel tempo utile che consenta al vostro animale domestico di abituarsi.
Prendersi cura di cani e gatti
I cani in particolare potrebbero beneficiare di brevi escursioni nel nuovo quartiere così da prendere confidenza con il nuovo ambiente, i nuovi suoni e i nuovi odori. Cani e gatti sono molto legati a oggetti loro familiari: evitate perciò di buttar via i loro giochi preferiti in fase di trasloco.
Se il vostro trasferimento è piuttosto repentino, pensate alla possibilità di affidare per qualche giorno il vostro animale domestico a parenti, amici o a un rifugio. Una volta completato il trasloco, assicuratevi che ci sia spazio a sufficienza per i suoi giochi e per profumi familiari. Per aiutare i vostri amici a rilassarsi, potete anche provare con diffusori di feromoni. Ricordate infine che soprattutto i gatti prima di acclimatarsi hanno bisogno di trascorrere qualche giorno dentro casa.
Altri animali di piccola taglia
Il trasloco con animali domestici che vivono in gabbiette o altri contenitori presenta problemi differenti. Gli animali di piccola taglia sono infatti a rischio di problemi cardiaci e un trasloco per loro potrebbe rivelarsi molto più pesante. Ognuno di loro vivrà lo stress in maniera diversa, per cui vale la pena affidarsi ai consigli di uno specialista. Ecco tuttavia qualche suggerimento generale per gli animaletti più comuni:
Pesci. Provate a trasportare il vostro pesce in un sacchetto pieno d’acqua proveniente dal suo acquario, piuttosto che in acqua “pulita”: i cambiamenti chimici possono infatti esacerbare lo stress.
Roditori. Contenitori caldi, confortevoli, piccoli e scuri aiutano i roditori a sentirsi al sicuro durante un trasloco.
Uccelli. Proprio come i gatti, anche gli uccelli hanno bisogno di acclimatarsi e vanno tenuti in gabbia sin da subito.
Animali più grandi
In caso di trasloco con animali domestici più grandi, come ad esempio i cavalli, è essenziale prepararsi in anticipo. Non dimenticate inoltre di avvisare i vostri vicini: prima di traslocare, presentatevi e menzionate il vostro animale domestico di grandi dimensioni, aggiungendo qualche dettaglio sul comportamento da tenere in sua presenza.
Una volta completato il trasloco, il vostro cavallo avrà bisogno di cura e supporto ancora maggiori. Trascorrete con lui più tempo del solito, mantenendo tuttavia la normale routine in termini di cibo, strigliatura e movimento.
Il segreto del trasloco con animali domestici è trattarli come se fossero amici un po’ stressati, vale a dire con pazienza, gentilezza e comprensione. Avranno bisogno di tempo per acclimatarsi, ma con consigli esperti e un po’ di perseveranza, ameranno la nuova casa tanto quanto voi.