Oltre a occuparsi della spazzatura e a gestire i vari servizi cittadini, le autorità locali possono rivelarsi fondamentali per il successo, o il fallimento, del vostro investimento immobiliare. Questo perché le decisioni in materia di pianificazione urbana e sviluppo immobiliare possono avere un impatto significativo e misurabile sui prezzi delle proprietà, in positivo come in negativo.
Come la pianificazione urbana e lo sviluppo immobiliare influiscono sul mercato
La pianificazione urbana comprende tutti gli aspetti di una città, dalle infrastrutture, ai trasporti, fino agli spazi pubblici, e rappresenta un valido strumento di supporto per lo sviluppo e l’utilizzo delle varie aree locali. Ciò significa che la vita in città è influenzata direttamente dalle decisioni legate alla pianificazione urbana, che a loro volta influiscono sul livello di desiderabilità degli immobili.
Ecco dunque alcune questioni in materia di pianificazione urbana e sviluppo immobiliare da tenere in debita considerazione in caso di investimento.
Trasporti e collegamenti
Avere dei buoni collegamenti con le aree commerciali limitrofe e le città vicine può decisamente aumentare il valore di una proprietà. Questo è particolarmente vero se l’immobile è situato in un’area rurale o semi-rurale ma dispone comunque di ottimi collegamenti al centro urbano, decisamente ricco di opportunità lavorative e per il tempo libero. L’Alta Velocidad Española (AVE), per esempio, è attualmente già la rete ferroviaria ad alta velocità più lunga in Europa e continua a crescere. Questo potrebbe prospettare nuove occasioni per gli investitori, che puntano ad acquistare proprietà in aree rurali o costiere particolarmente pittoresche, in procinto di entrare a far parte della rete di collegamenti.
Aree verdi
Nelle zone urbane, e soprattutto nel centro città, il verde è di solito considerato un lusso e questo si nota soprattutto nel valore degli immobili limitrofi. A Helsinki, ad esempio, secondo un recente sondaggio, le case nei pressi del verde cittadino presentano un prezzo superiore fino al 6% rispetto alla media.. Questo però non è sempre vero per le zone urbane ultra-periferiche, il che vuol dire che a incrementare il valore di una proprietà è proprio il verde del centro città.
Giovani e crescita
Gli interventi di pianificazione urbana volti a incoraggiare i giovani a stabilirsi in determinate zone di una città esercitano in egual modo un considerevole impatto sui prezzi immobiliari. Le nuove generazioni, infatti, tendono molto più ad affittare che ad acquistare e dunque un qualsiasi intervento che prometta loro una vita e un lavoro particolarmente dinamici ed eccitanti avrà come principale conseguenza l’aumento della domanda di proprietà. A Berlino, ad esempio, un mix riuscito di investimenti nelle infrastrutture e nei servizi culturali, unito a una serie di incentivi fiscali attrae sempre più giovani e start-up innovative. Il risultato è che Berlino è una delle migliori località dove investire e non sembra mostrare in questo senso alcun segno di cedimento.
Esaminare i progetti
Quando si investe nel real estate, è importante studiare la pianificazione urbana messa a punto dalle autorità locali assieme ai piani di sviluppo immobiliare. Ci sono rischi di catastrofi naturali da gestire, come ad esempio inondazioni? Sono previsti più spazi verdi e più case? I trasporti sono in fase di miglioramento o espansione? Provate a immaginarvi senza retorica chi realmente potrebbe e vorrebbe vivere in quest’area in futuro e perché.
Per maggiori informazioni sulle proprietà, seguite i trend di mercato regolarmente pubblicati da Engel & Völkers.