Mercato immobiliare di Budapest: le ragioni della crescita
Gli edifici saranno anche storici, ma la cultura della città sta rapidamente cambiando. Quella che in passato era la meta prediletta per un viaggio low-cost è oggi diventata un punto di riferimento per servizi high-end e comfort di lusso, tra cui spiccano su tutti gli eleganti ristoranti e i raffinati cocktail bar. La bellezza di Budapest la rende poi una delle location cinematografiche più ambite.
La città è oggi dunque un elegante combinazione di shabby chic e stile di lusso che dona al suo mercato immobiliare un’aura e un’atmosfera del tutto simili a quelle di Brooklyn.
Chi acquista e dove?
Il mercato immobiliare di Budapest presenta alcune zone che attraggono vari tipi di acquirenti, ciascuno con esigenze diverse in termini di budget e stile di vita. Il primo abbondante flusso di investimenti si è riversato nel distretto 5 di Pest, un’area centrale ricca di eleganti appartamenti da ristrutturare o prendere in locazione. Recentemente, anche il distretto 7 ha acquisito popolarità, grazie agli innumerevoli “ruin pub” e ristoranti alla moda.
Crescono anche i nuovi distretti 8, 9 e 10 di Pest, particolarmente richiesti dai giovani affittuari che non disdegnano le aree della città meno “tirate a lucido”. Tali zone destano l’interesse anche degli investitori buy-to-let, che puntano a questo giovane gruppo demografico per acquistare e successivamente affittare i propri immobili.
Il mercato immobiliare di Budapest brulica anche di proprietà meno recenti, che mantengono intatta la loro bellezza d’epoca e sono situate nel centro cittadino e non solo. Sono soprattutto gli acquirenti d’oltreoceano, provenienti da Cina, Russia e Medio Oriente, a ristrutturare queste proprietà per poi affittarle a studenti e giovani professionisti.
Per chi invece preferisca uno stile elegante e dimore immerse nel verde, c’è sempre Buda, incastonata tra le colline sulla riva occidentale del Danubio. L’area è particolarmente popolare tra le famiglie, grazie all’accesso a scuole, parchi, percorsi escursionistici e aree per bambini. Gli acquirenti possono scegliere tra edifici del XIX secolo o appartamenti più contemporanei.
Quali sono i prezzi?
I prezzi medi si aggirano intorno ai 2.500€ al metro quadro e fanno del mercato immobiliare di Budapest una località decisamente più accessibile rispetto ad esempio a Praga e Vienna.
E tuttavia, di recente il mercato immobiliare di Budapest ha subito una vera e propria impennata. Solo negli ultimi tre-quattro anni infatti, i prezzi sono aumentati di ben il 60%. Se il trend di crescita ha oggi subito un lieve rallentamento, la popolarità di Budapest continua a crescere con grande energia. Non c’è dunque momento migliore di questo per investire.
Restate aggiornati sul mercato immobiliare di Budapest e di altre località con i nostri dati di settore e le nostre analisi sui trend di mercato in tutto il mondo.