Engel & Völkers Licenziatario Schweiz > Risanamento dell’impianto di riscaldamento

Quadro giuridico

Dal 2050 la Svizzera non deve più emettere gas serra (Svizzera clima-neutrale). In questo modo la Svizzera raggiungerà l’obiettivo concordato a livello internazionale di mantenere il riscaldamento globale a un massimo di 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali.


Inoltre, a gennaio 2015 i direttori cantonali dell’energia hanno presentato la loro visione del futuro energetico nel Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni (MoPEC 2014). Il Modello di prescrizioni riflette il minimo comune denominatore della Conferenza dei direttori cantonali dell’energia. L’obiettivo è soddisfare i requisiti della strategia energetica della Confederazione con misure uniformi a livello nazionale. Una parte essenziale riguarda il miglioramento dell’efficienza energetica nel settore dell’edilizia. Questa visione deve essere attuata in tutti i Cantoni entro la fine del 2020. 

Oltre a questo, il Consiglio degli Stati ha stabilito che dal 2023, in caso di sostituzione del sistema di generazione di calore per il riscaldamento e l’acqua calda, le vecchie costruzioni non possono generare più di 20 chilogrammi di CO2 all’anno per metro quadrato di superficie di riferimento energetica. I Cantoni che attuano proprie disposizioni che siano almeno altrettanto efficaci sono esonerati dall’applicazione per tutte le categorie di edifici che rientrano nella normativa cantonale.

Tutti i capitoli della guida in breve

Contattaci ora
Engel & Völkers
Licenziatario Schweiz
  • Poststrasse 26
    CH-6300 Zug
    Svizzera
  • Fax: +41-41-500 06 07

I nostri orari di apertura

Lun - Ven 9.00-18.00

Seguici sui Social Media