Qual è lo spazio più adatto in casa da destinare a un’officina?
Nella scelta dello spazio dovrete considerare che in un laboratorio accadono alcune cose che potrebbero non propriamente entusiasmare chi vive con voi:
• Sporco, polvere
• Cattivi odori
• Rumore
Lo spazio prescelto è di solito la cantina o il garage. In questi casi, particolarmente utile risulta una qualche forma di isolamento (acustico e termico), da associare a un buon sistema di areazione. Oltre alla luce artificiale infine, l’illuminazione dovrà essere garantita da abbondante luce naturale.
Quali elementi / componenti non possono mancare in un laboratorio?
Prima di parlare di attrezzatura vera e propria, sfruttate l’opportunità di ottimizzare l’”infrastruttura” dello spazio:
• Prese elettriche (220 / 380 Volt): andranno installate sopra l’altezza del tavolo da lavoro in numero sufficiente. Gli esperti consigliano, 4 prese a ogni parete.
• Illuminazione: pensate a una buona illuminazione naturale (luce diurna) e affidatevi a un professionista. Oltre a luci fisse (soffitto, parete), considerate di installare corpi illuminanti mobili,
• Scaffali a sufficienza sulle pareti, ben fissati e con una portata sufficiente
• Tavoli / panche da lavoro stabili, che consentano di utilizzare utensili pesanti come un martello.
• Sistema di erogazione e scarico dell’acqua, per lavarsi le mani dopo il lavoro.
• Sistemi di riscaldamento per la stagione fredda.
Anche se siete esperti del settore, per alcune attività è necessario l’intervento di un professionista. Per ragioni di sicurezza perciò, affidate nelle mani di un esperto tutto ciò che riguarda acqua, corrente elettrica ed eventualmente gas.
Strumenti e utensili necessari
Il tipo di utensili dipende principalmente dal tipo di hobby e dall’abilità dell’artigiano. Se vi piace lavorare il legno, sega e pialla non possono mancare. Se invece preferite il metallo, pensate a una saldatrice, una lama a disco o anche un tornio. Se vi occupate soprattutto della riparazioni di orologi, l’attrezzatura necessaria è completamente diversa.
Anche per gli utensili, affidatevi non solo a un commesso di un negozio specializzato ma anche a un artigiano professionista, che ha già realizzato o lavora in un’officina.
Panoramica dell’attrezzatura standard per un’officina domestica
• Trapano e avvitatore
• Vari morsetti
• Seghe per legno e metallo, eventualmente un seghetto elettrico con diverse lame
• Trivelle per legno o metallo in diverse grandezze
• Set chiavi inglesi o ad anello
• Set brugole
• Set avvitatori (con punta a croce, a stella e spax), adatte anche per l’avvitatore
• Varie tronchesi (combinata, a taglio laterale, a punta)
• Pistola per colla a caldo
• Set di viti per legno e metallo (varie lunghezze e diametro)
• Cassetta con minuteria: nastro solante, eventualmente tester di corrente, cacciaviti,
torcia, matite, altre viti per legno o metallo
Acquistare o affittare un laboratorio: ne vale la pena?
Se non avete posto a sufficienza per un’officina domestica, potete pensare all’acquisto o alla locazione di uno spazio. Il mercato è attualmente in movimento e non sono poche le persone che desiderano vendere il proprio immobile Cercando su internet “prezzi immobiliari coronavirus”, si potrà notare come l’acquisto di proprietà e uno stile di vita più sostenibile sono tra i risultati sempre più frequenti. Magari è proprio il momento giusto per realizzare il vostro sogno di un laboratorio tutto vostro.