La filosofia dietro l’architettura di Frank Lloyd Wright

Considerato  “il più grande architetto americano di tutti i tempi”, secondo un sondaggio del 1991 indetto dall’American Institute of Architects, Frank Lloyd Wright è stato un vero visionario. Credeva nella potenza della relazione tra l’edificio e i suoi abitanti, sostenendo che l’architettura fosse la “Madre di tutte le arti”. “Senza architettura”, diceva, “la nostra civiltà non ha anima”.

Hamburg - Conoscete l’architettura di Frank Lloyd Wright e la sua filosofia di design? Leggete il nostro articolo.

Gli inizi: il Prairie Style

Nato nel 1867 a Richland Center, Wisconsin, Frank Lloyd Wright inizia la sua illustre carriera a Chicago, dove collabora con l’architetto Louis Sullivan. Il suo primo lavoro è la William H. Winslow House, simbolo di ciò che più tardi sarebbe stato definito il Prairie Style. Queste case sono progettate per riflettere le linee orizzontali e allungate tipiche delle praterie americane, con lunghe file di finestre, tetti ribassati e assenza di sotterranei o attici. Il numero di pareti interne viene poi ridotto al minimo, in modo da creare un senso di comunità per gli abitanti della casa e un rapporto armonioso con il mondo naturale.

Durante il periodo della Grande Depressione, Wright comprende la necessità di realizzare abitazioni meno costose e sviluppa così il suo tipico design “usoniano”, esemplificato dalla Herbert Jacobs House a Madison. Questi edifici sono puliti e caratterizzati da un approccio semplice alla costruzione, a riprova che un’architettura splendidamente minimalista può essere anche economica.

Opere successive: l’architettura organica

Frank Lloyd Wright è stato uno dei pionieri dell’architettura organica, con interni ed esterni in perfetto equilibrio. Secondo questa filosofia, una casa è simile a un essere vivente, in cui le parti e il tutto sono strettamente correlate, in termini di forma e funzione.

Fallingwater, nelle campagne della Pennsylvania, è in questo senso una delle opere più rappresentative dell’architettura di Frank Lloyd Wright. Progettata per la famiglia Kaufmann nel 1935, Fallingwater, sospeso su una cascata, si fonde sapientemente con il paesaggio boschivo della Pennsylvania. La forma dell’edificio, che alterna cemento, vetro e pietra, rispecchia infatti alla perfezione il paesaggio roccioso circostante.

Taliesin West è un’altra opera fondamentale del periodo, realizzata nel deserto dell’Arizona e divenuta il personale rifugio dell’architetto statunitense. Anche qui la struttura, realizzata con rocce e sabbia locali, si unisce meravigliosamente all’ambiente circostante e si caratterizza per travi in sequoia e sprazzi di rosso Cherokee.

L’opera forse più esemplificativa dell’architettura di Frank Lloyd Wright resta però il  Guggenheim Museum a New York, progettato nel 1943. Si tratta di una struttura aperta, ampia e innovativa, con una scala a spirale che conduce a un arioso lucernario a cupola, grazie al quale lo spazio si riempie di luce naturale.

La filosofia dietro l’architettura di Frank Lloyd Wright

Wright crede in ambienti funzionali e umani e si concentra non solo sull’aspetto estetico di un edificio, ma sulla sua relazione con la vita di chi lo abita. Inoltre, la sua filosofia di design sottolinea la stretta correlazione dell’architettura con il tempo e il luogo in cui è stata realizzata.

Strutture come Fallingwater si fondono così con il paesaggio, esercitando un’influenza su di esso e al contempo traendone ispirazione. L’architettura di Frank Lloyd Wright presenta materiali come legno e pietra nella loro forma più autentica, senza trasformarli in qualcosa di nuovo, una tendenza, questa, che continua ancora oggi.

L’architettura di Frank Lloyd Wright ha lasciato un patrimonio inestimabile per gli architetti del lusso di oggi. La sua influenza si ritrova chiaramente nell’approccio attento ai materiali naturali, nella fusione tra spazi interni ed esterni e nella crescita del design ecosostenibile.

Contattaci ora

Engel & Völkers Blog
E-mail
indietro
Contattaci
Inserisca qui i suoi dati di contatto
Grazie per il suo interesse. Sarà ricontattato al più presto.

Il team Engel & Völkers

Qui è possibile conoscere quali dati in dettaglio vengono memorizzati e chi vi ha accesso. Acconsento alla memorizzazione e all'utilizzo dei miei dati secondo la dichiarazione sulla protezione dei dati e sono d'accordo con l'elaborazione dei miei dati all'interno del Gruppo Engel & Völkers per la risposta della mia richiesta di contatto e d'informazione. 
Posso revocare i miei consensi per il futuro in qualsiasi momento.

Invia ora

Seguici sui Social Media

Array
(
[EUNDV] => Array
(
[67d842e2b887a402186a2820b1713d693dd854a5_csrf_offer-form] => MTM5MjE5NzU3NkJ4d29xancwTDVhZWFIRzEycXAxcW9SdElHdVBqMTdV
[67d842e2b887a402186a2820b1713d693dd854a5_csrf_contact-form] => MTM5MjE5NzU3NnlHcUR0Y2VlTXVPUndLMHZkMW9zMnRmRlgxaUcwaFVG
)
)