Nella storica e suggestiva cornice di Piazza Benedetto Cairoli, tra Campo Dei Fiori e Largo Argentina, proponiamo in vendita una proprietà estremamente ampia e molto luminosa. Lo stabile affaccia ad ovest sulla piazza e a sud sulla suggestiva basilica di San Carlo ai Catinari. L’appartamento occupa l’intero primo piano nobile di questo signorile palazzo del XIX secolo, provvisto di ascensore, e si sviluppa per una superficie di circa 500 mq. Colpiscono subito i soffitti alti 5.5 metri e i pavimenti quasi tutti in parquet di ottima qualità. Attualmente la proprietà si compone di 20 vani, tra i quali 6 camere da letto e 4 bagni, oltre a 4 grandi saloni, cucina, lavanderia e corridoi con verande in vetro e ferro originali dell’epoca che conferiscono luminosità anche nella parte interna della proprietà. Si accede all’appartamento tramite quattro ingressi, due dei quali posti sulla scala principale dove l’ascensore arriva al piano. Gli altri due affacciano sulla scala di servizio dalla quale si accede, oltre che alla grande terrazza condominiale panoramica, anche ad un piccolo appartamento posto al piano ammezzato. Gli interni necessitano di una generale ristrutturazione. Le pertinenze della proprietà sono elementi importanti e di valore: un ampio garage doppio all’interno del cortile e 3 cantine al piano seminterrato. L’immobile si presta ad essere una prestigiosa soluzione residenziale per chi vuole vivere il centro storico della Capitale pur non rinunciando alle comodità degli ampi spazi, per professionisti, e può rivelarsi un importante investimento considerando la collocazione e l’area molto ricercata.
Le presenti informazioni e planimetrie sono meramente indicative e non costituiscono elementi contrattuali.
Rif. W-02O7EF - Andrea Coiante - Tel. +39 06 45 54 81 20
La piazza è dedicata a Benedetto Cairoli (1825-1889), grande combattente nelle Cinque Giornate di Milano, ma anche a Custoza, Varese, Calatafimi, Mentana ed aiutante di Giuseppe Garibaldi nella Spedizione dei Mille. Cessata la vita militare, fu deputato di Pavia per 30 anni, poi eletto Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri e dell’Agricoltura. La piazza, in passato detta anche “Tagliacozza” per alcune case appartenute ad Isabella Orsini, signora di Tagliacozzo, fu più volte ampliata, soprattutto in occasione dell’apertura della via Arenula alla fine dell’Ottocento. Presenza imponente ed importante è senza dubbio la bellissima chiesa di S.Carlo ai Catinari, un tempo inclusa nel perimetro del rione Regola ma oggi appartenente al rione S.Eustachio.